In questo articolo scoprirà perché fumare prodotti del tabacco e consumare alcolici è particolarmente pericoloso. Scoprirà perché smettere, o ridurne il consumo, fa la differenza.

La dipendenza si rinforza reciprocamente

Studi scientifici dimostrano che alcol e nicotina agiscono insieme sul cervello e si influenzano reciprocamente:

  • fumare e bere alcol stimola i centri del piacere più intensamente rispetto al loro uso separato;
  • insieme, rendono più difficile resistere al desiderio di bere e di fumare. 

Fumo e alcol si influenzano a vicenda, creando un circolo vizioso. Fumare aumenta il desiderio di bere alcol; bere stimola la voglia di fumare. 
Smettere con una delle due sostanze rende più facile smettere anche con l'altra. 

Aumentano le ricadute

Evidenze scientifiche mostrano che chi beve ha più difficoltà a smettere di fumare. L’alcol infatti riduce l’autocontrollo. Di conseguenza, aumenta il desiderio di fumare e rende più difficile resistere. 

Anche chi smette di bere, ma continua a fumare, ha un rischio maggiore di ricominciare a bere. Infatti, la nicotina stimola le stesse aree del cervello che fanno provare piacere quando beviamo. Pertanto, fumare riattiva il desiderio di bere e fa aumentare il rischio di ricadute. 

Ridurre il numero di sigarette o di bicchieri al giorno diminuisce la Sua probabilità di ricadute. 

Aumenta il rischio di cancro

Fumare e bere insieme aumenta notevolmente il Suo rischio di cancro più di quanto farebbero da soli.  Alcol e fumo rafforzano vicendevolmente il rischio di cancro. 

Se Lei fuma e beve alcolici, ha un rischio maggiore di ammalarsi di cancro nell’area della testa e del collo e alla laringe. Studi dimostrano che il rischio di cancro alla bocca è fino a 30 volte maggiore nei forti fumatori o bevitori rispetto a chi non consuma né l’uno né l’altro.

L’uso combinato dei due aumenta anche il Suo rischio di cancro all’esofago, al fegato, al pancreas, di cancro colorettale e del polmone.

Anche dopo aver smesso di fumare o di bere, il rischio di avere un cancro non diminuisce subito. Il corpo impiega anni per riparare alcuni danni causati dall’alcol e dal tabacco. 

Tuttavia, smettere di fumare e di bere fa una grande differenza. Riduce ulteriori danni e migliora la Sua salute complessiva. La aiuta anche a prevenire molti tumori.

Le funzioni respiratorie sono maggiormente compromesse

Studi hanno dimostrato che il fumo e l’alcol, se combinati, danneggiano i polmoni:

  • il fumo è il principale fattore di rischio della broncopatia cronica ostruttiva (BPCO). È una malattia respiratoria grave e irreversibile;
  • l’alcol indebolisce le difese immunitarie dei polmoni. Rende l’organismo più vulnerabile alle infezioni respiratorie.

Pertanto, se Lei smette di fumare o consumare alcolici, protegge i Suoi polmoni. Inoltre, si impegna a mantenere forti le Sue difese immunitarie.

Danni al sistema cardiovascolare

La nicotina e l’alcol, da soli, aumentano la pressione arteriosa, il battito del cuore, il rischio di aterosclerosi e di trombosi. Se combinati, aumentano ulteriormente i danni cardiovascolari.

L'alcol e il fumo aumentano il Suo rischio di ictus e infarto in modo significativo.

Pertanto, smettendo di fumare e bere, Lei protegge il Suo cuore, si impegna a mantenere sani i Suoi vasi sanguigni. Infine, previene infarti e ictus.

Il fegato è maggiormente a rischio

Alcuni studi hanno dimostrato che il fumo e l’alcol, da soli, danneggiano il fegato:

  • l’alcol causa epatite alcolica, cirrosi o carcinoma epatocellulare;
  • fumare aumenta lo stress ossidativo e l'infiammazione nel fegato. 

Se combinati, i danni epatici aumentano:

  • il fumo aggrava i danni al fegato causati dall'alcol;
  • l’alcol altera il metabolismo delle sostanze presenti nel fumo, rendendole più tossiche per il fegato.

Pertanto, se Lei smette di fumare e consumare alcolici, protegge il Suo fegato da gravi malattie.

La salute mentale e cerebrale peggiorano

Chi fuma molto ha un rischio maggiore di ammalarsi psichicamente rispetto a chi non fuma. Questo vale sia per persone giovani, adulte o anziane. 

Il fumo, da solo:

  • crea forte dipendenza;
  • aumenta il rischio di disturbi d’ansia;
  • aumenta il rischio di depressione;
  • aumenta il rischio di psicosi;
  • causa disturbi del sonno;
  • causa disturbi della memoria e dell’apprendimento.

L’alcol, se assunto in grandi quantità:

  • causa forte dipendenza;
  • causa disturbi d’ansia e depressione;
  • causa o aggrava una psicosi;
  • causa gravi disturbi dell’attenzione, della memoria e dell’apprendimento (demenza, Alzheimer, sindrome di Wernicke-Korsakoff).

Se Lei li assume insieme, alcol e fumo, aggravano in maniera significativa i danni a livello psichico e neurologico.

Aumenta il rischio di malattie gravi e multiple

Fumare e consumare alcol aumenta il rischio di malattie croniche. Una malattia cronica può durare molto tempo, anche tutta la vita. Inoltre, fumare e bere alcolici aumenta di molto la probabilità di avere più malattie contemporaneamente (comorbilità). Si tratta di malattie come:

  • cancro (alla bocca, gola, esofago, fegato, pancreas o ai polmoni);
  • fegato grasso, epatite o cirrosi epatica;
  • gastrite, ulcere, pancreatite o reflusso gastroesofageo;
  • malattie cardiovascolari (ipertensione, infarto, ictus);
  • insulino-resistenza o diabete di tipo 2;
  • bronchite cronica o BPCO;
  • depressione e disturbi d’ansia.

Se Lei fuma e beve molto, le malattie croniche diventano più probabili, più gravi e più difficili da curare. 

Diminuire o eliminare fumo e alcol:

  • migliora la Sua respirazione;
  • riduce il Suo rischio di diabete e di malattie cardiovascolari;
  • protegge il Suo fegato, abbassa la pressione arteriosa e migliora il Suo umore. 

Aumenta il rischio di mortalità

Diversi studi hanno dimostrato che muoiono più persone che fumano e, allo stesso tempo, assumono alcol rispetto a chi ne consuma solo uno o nessuno. Infatti:

  • fumare è una delle principali cause di morte, collegate a malattie cardiovascolari, al cancro e alla BPCO;
  • il consumo di alcol è la causa principale di malattie epatiche, cancro al fegato e nella zona della testa e del collo, di incidenti e di suicidi.

Combinare l’alcol al fumo provoca danni maggiori rispetto a quelli causati da ciascuna sostanza da sola. Chi fuma e beve rischia maggiormente di morire rispetto a chi usa solo il fumo, solo l’alcol, o nessuno dei due.

Fonti

Burton, R., Fryers, P., Sharpe, C., Clarke, Z., Henn, C., Hydes, T., Marsden, J., Pearce-Smith, N., & Sheron, N. (2023). The independent and joint risks of alcohol consumption, smoking, and excess weight on morbidity and mortality: a systematic review and meta-analysis exploring synergistic associations. Public Health, 226, 39–52. https://doi.org/10.1016/j.puhe.2023.10.035 

Hongli, Z., Bi, X., Zheng, N., Li, C., & Yan, K. (2021). Joint effect of alcohol drinking and tobacco smoking on all-cause mortality and premature death in China: A cohort study. PLoS ONE, 16(1), e0245670. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0245670 

Jun, S., Park, H., Kim, U., Lee, H. A., Park, B., Lee, S. Y., Jee, S. H., & Park, H. (2024). The Combined Effects of alcohol consumption and smoking on cancer risk by exposure Level: A systematic review and meta-analysis. Journal of Korean Medical Science, 39(22). https://doi.org/10.3346/jkms.2024.39.e185 

Tolu, S., Marti, F., Morel, C., Perrier, C., Torquet, N., Pons, S., De Beaurepaire, R., & Faure, P. (2017). Nicotine enhances alcohol intake and dopaminergic responses through β2* and β4* nicotinic acetylcholine receptors. Scientific Reports, 7(1). https://doi.org/10.1038/srep45116

Verplaetse, T. L., & McKee, S. A. (2016). An overview of alcohol and tobacco/nicotine interactions in the human laboratory. The American Journal of Drug and Alcohol Abuse, 43(2), 186–196. https://doi.org/10.1080/00952990.2016.1189927