Che cos’è il fumo passivo?
Quando le persone fumano vicino a Lei, Lei inspira il loro fumo. Questo è il fumo passivo.
Una sigaretta sprigiona due tipi di fumo:
- quello che inalano i fumatori quando fumano;
- quello che esce dalla sigaretta. Questo fumo contiene sostanze tossiche, per esempio il monossido di carbonio o il catrame.
Quanto è dannoso il fumo passivo di una sigaretta?
Studi scientifici dimostrano che, se si respira il fumo degli altri, si ha un rischio maggiore di contrarre una malattia. Infatti, può comparire un cancro ai polmoni o problemi cardiaci.
I bambini che inalano passivamente il fumo si ammalano più facilmente. Per esempio:
- possono avere infiammazioni delle vie respiratorie;
- infezioni dell’orecchio medio (otite);
- asma.
Se durante la gravidanza la madre respira il fumo degli altri, il figlio può nascere sottopeso. I bambini hanno anche maggiori probabilità di morire per la sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS).
Quanto è dannoso il fumo passivo di tabacco riscaldato?
Quando usa prodotti come Iqos, non brucia il tabacco, ma lo riscalda.
Gli studi mostrano che, quando Lei riscalda il tabacco, questo produce aerosol. Questo contiene particelle sottili e le stesse sostanze tossiche del fumo di sigaretta. Alcune di queste sostanze causano il cancro. Si tratta, per esempio, del benzene e della formaldeide.
La quantità di sostanze tossiche presenti nell’Iqos è inferiore a quella del fumo di sigaretta. Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che il vapore dell’Iqos contiene sostanze diverse dal fumo di sigaretta. Per esempio, l’acroleina. Questa sostanza può irritare le mucose.
Ulteriori studi dovranno esaminare meglio quanto sono pericolose le sostanze prodotte quando si riscalda il tabacco.
Quanto è dannoso il fumo passivo delle sigarette elettroniche?
Le sigarette elettroniche non producono fumo, ma vapore. Per questo, gli scienziati pensano che respirare il vapore delle sigarette elettroniche sia meno pericoloso che respirare il fumo del tabacco riscaldato. Tuttavia, non ci sono studi che lo confermino. Pertanto, non usi le sigarette elettroniche vicino ai bambini.
Che cosa succede quando si fuma in ambienti chiusi?
Il tabacco riscaldato peggiora la qualità dell’aria dei locali. L’aria contiene molti inquinanti se la stanza è piccola e l’aerazione è scarsa.
Il fumo si posa sulle pareti, sulle tende, sui sedili in pelle e sui mobili. Si attacca anche ai capelli, ai vestiti e alla pelle. Poi questi residui tornano nell’aria della stanza. Ad esempio, quando si arieggia e l’aria fa vorticare le particelle sottili.
Molte di queste particelle sono così piccole che arrivano fino agli alveoli dei polmoni. Questo è pericoloso. Infatti, se si danneggiano troppo gli alveoli, rischia di avere problemi ai polmoni.
I prodotti riscaldati contaminano meno gli ambienti rispetto alle sigarette. Però non sappiamo ancora tutto sui loro effetti.
Che cosa dice la legge a proposito del fumo passivo?
Dal 1° ottobre 2024, in Svizzera sigarette elettroniche e tabacco riscaldato seguono le stesse regole sul fumo passivo delle sigarette comuni.
Non si può fumare nei locali aperti al pubblico. In particolare:
- negli ospedali, nelle cliniche o negli ambulatori medici;
- nelle case per bambini, nelle case di cura;
- nelle carceri;
- nei locali delle scuole di ogni ordine e grado;
- nei musei, nei teatri e nei cinema;
- negli impianti sportivi;
- nei ristoranti e negli hotel;
- a bordo dei mezzi pubblici;
- nei negozi e nei centri commerciali.
Non si può fumare nei locali in cui lavorano altre persone. Per esempio:
- nelle aree comuni come la mensa o la caffetteria;
- nei locali in cui lavorano almeno due persone;
- a bordo dei veicoli aziendali.
Che cosa dice l’ordinanza sui prodotti del tabacco e sulle sigarette elettroniche?
L’ordinanza sui prodotti del tabacco (OPTab) stabilisce come le aziende devono produrre, confezionare ed etichettare i loro prodotti in Svizzera. Inoltre, stabilisce come le aziende possono pubblicizzare i loro prodotti in Svizzera.
Le avvertenze sui prodotti del tabacco non sono tutte uguali. Su un pacchetto di sigarette troverà:
- un’avvertenza generale come «Il fumo uccide»;
- un’avvertenza aggiuntiva come «Il fumo provoca il cancro mortale ai polmoni»;
- immagini che mostrano le conseguenze del fumo. Ad esempio, un polmone danneggiato o denti cariati.
Sui prodotti con tabacco riscaldato (per esempio Iqos) compare l’avvertenza «Questo prodotto del tabacco può nuocere alla tua salute e provoca dipendenza». Tuttavia, questo non significa che tali prodotti siano innocui. Inalare attivamente o passivamente il vapore dei prodotti riscaldati danneggia la salute.
Tutto chiaro?
Ha delle domande sul fumo passivo? Ha paura di danneggiare gli altri con il fumo passivo? Vorrebbe smettere di fumare? Contatti il servizio di consulenza stop-tabacco.
Fonti
Auer, R., Concha-Lozano, N., Jacot-Sadowski, I., Cornuz, J., & Berthet, A. (2017). Heat-Not-Burn tobacco cigarettes. JAMA Internal Medicine, 177(7), 1050–1052. https://doi.org/10.1001/jamainternmed.2017.1419
Cancelada, L., Sleiman, M., Tang, X., Russell, M. L., Montesinos, V. N., Litter, M. I., Gundel, L. A., & Destaillats, H. (2019). Heated Tobacco Products: Volatile Emissions and Their Predicted Impact on Indoor Air Quality. Environmental science & technology, 53(13), 7866–7876. https://doi.org/10.1021/acs.est.9b02544
El-Kaassamani, M., Yen, M., Talih, S., & El-Hellani, A. (2022). Analysis of mainstream emissions, secondhand emissions and the environmental impact of IQOS waste: a systematic review on IQOS that accounts for data source. Tobacco Control, 33(1), 93–102. https://doi.org/10.1136/tobaccocontrol-2021-056986
Hess, I. M., Lachireddy, K., & Capon, A. (2016). A systematic review of the health risks from passive exposure to electronic cigarette vapour. Public health research & practice, 26(2), 2621617. https://doi.org/10.17061/phrp2621617
Horinouchi, T., & Miwa, S. (2021). Comparison of cytotoxicity of cigarette smoke extract derived from heat-not-burn and combustion cigarettes in human vascular endothelial cells. Journal of Pharmacological Sciences, 147(3), 223–233. https://doi.org/10.1016/j.jphs.2021.07.005
Protano, C., Manigrasso, M., Avino, P., Sernia, S., & Vitali, M. (2016). Second-hand smoke exposure generated by new electronic devices (IQOS® and e-cigs) and traditional cigarettes: submicron particle behaviour in human respiratory system. Annali di igiene: medicina preventiva e di comunita, 28(2), 109–112. https://doi.org/10.7416/ai.2016.2089
Schober, W., Fembacher, L., Frenzen, A., & Fromme, H. (2019). Passive exposure to pollutants from conventional cigarettes and new electronic smoking devices (IQOS, e-cigarette) in passenger cars. International journal of hygiene and environmental health, 222(3), 486–493. https://doi.org/10.1016/j.ijheh.2019.01.003