Le sigarette elettroniche sono piccoli apparecchi elettrici. Vaporizzano un liquido o riscaldano il tabacco. In entrambi i casi si forma un vapore o aerosol che entra nei polmoni.
Le sigarette che riscaldano il tabacco si chiamano Iluma, Ploom e Glo. Le producono grandi aziende come Philip Morris, British American Tobacco e Japan Tobacco. Le pubblicità le presentano come alternativa più sicura alle sigarette tradizionali, ma non lo sono.
Le sigarette elettroniche con liquido arrivano da molti produttori diversi e hanno varie forme e colori.
Che cosa contiene il vapore delle sigarette elettroniche?
Il vapore contiene molte sostanze, tra cui:
- nicotina;
- agenti umidificanti (glicerina e glicole propilenico);
- formaldeide e acroleina (si formano quando la glicerina e il glicole propilenico si riscaldano);
- aromi.
Le sigarette che riscaldano il tabacco rilasciano anche:
- catrame;
- monossido di carbonio;
- polveri sottili.
Perché la nicotina fa male?
La nicotina danneggia il corpo a diversi livelli.
Ad esempio, la nicotina aumenta:
- la frequenza cardiaca;
- la pressione arteriosa;
- la velocità del flusso sanguigno.
Con il tempo, i vasi si restringono o si chiudono (arteriosclerosi). Questo processo può causare infarto o ictus.
La nicotina influenza anche il sistema immunitario. Nel tempo, aumenta il rischio di diabete e di malattie che colpiscono le difese del corpo.
Crea inoltre una forte dipendenza. Attraverso le sigarette elettroniche, la nicotina arriva in pochi secondi al cervello. Quando la nicotina agisce, la persona sente una breve sensazione di benessere. Questo effetto la spinge a fumare sempre più spesso.
La quantità di nicotina inalata dipende da:
- la quantità di nicotina presente nel liquido;
- la potenza del dispositivo;
- la frequenza e la profondità delle boccate.
Perché gli agenti umidificanti fanno male?
Quando la glicerina e il glicole propilenico si riscaldano a temperature elevate, si formano sostanze tossiche come formaldeide e acroleina. Queste sostanze irritano i polmoni e le vie respiratorie e aumentano il rischio di cancro.
La quantità di sostanze nocive cambia in base a:
- la potenza e il materiale della sigaretta elettronica;
- la percentuale di glicerina e glicole propilenico.
Un contenuto più alto di questi ingredienti produce più sostanze dannose.
Anche la glicerina e il glicole propilenico, da soli, danneggiano i polmoni. Alcuni studi mostrano che provocano infiammazioni e riducono la capacità respiratoria.
Gli aromi fanno male?
Gli esperti non conoscono ancora tutti gli effetti degli aromi riscaldati e inalati. Tuttavia, diversi studi mostrano che possono essere pericolosi.
Molti aromi usati nei liquidi sono approvati come additivi alimentari. Sono sicuri se ingeriti, ma non se inalati. Quando si riscaldano, cambiano composizione e rilasciano sostanze irritanti o tossiche.
Tra gli aromi più comuni ci sono:
- vanillina (sapore di vaniglia);
- benzaldeide (sapore di ciliegia o mandorla);
- cinnamaldeide (sapore di cannella);
- acetato di isoamile (sapore di banana).
Molti liquidi contengono anche oli essenziali di menta o chiodi di garofano. Le sostanze presenti in questi oli cambiano a seconda del prodotto e spesso non sono indicate sull’etichetta.
Gli aromi possono:
- irritare le vie respiratorie;
- danneggiare le cellule;
- risultare tossici se presenti in quantità elevate.
Quali altre sostanze nocive si formano nei dispositivi come Iluma, Ploom e Glo?
Nei dispositivi che riscaldano il tabacco si formano sostanze pericolose, alcune assenti nel fumo di sigaretta.
Quando la temperatura supera i 300 °C, il tabacco si carbonizza. Questo processo si chiama pirolisi. Durante la pirolisi si sviluppano:
- monossido di carbonio;
- polveri sottili;
- idrocarburi.
Ogni dispositivo riscalda il tabacco in modo diverso. Se la temperatura è più alta, si formano più sostanze nocive e cancerogene. Il vapore diventa più tossico per le cellule e per i polmoni.
Gli esperti continuano a studiare questi prodotti per capire se contengono sostanze ancora sconosciute e quanto siano pericolose.
Il vapore dei dispositivi danneggia anche le persone vicine. Il tabacco riscaldato produce fumo o aerosol nocivo per chi respira la stessa aria. Scopra quanto è dannoso il fumo passivo del tabacco riscaldato.
In che modo le sigarette elettroniche danneggiano la mia salute?
Le sigarette elettroniche riducono la funzionalità dei polmoni già dopo pochi minuti di uso. Respirare diventa più difficile perché aumenta la resistenza delle vie respiratorie.
Il vapore contiene molte sostanze tossiche e cancerogene. Con il tempo:
- aumenta il rischio di cancro ai polmoni;
- aumenta il rischio di asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO);
- si sviluppano infiammazioni nel corpo;
- il sistema immunitario diventa più debole.
Anche la nicotina e gli agenti umidificanti aggravano questi effetti.
Le sigarette elettroniche fanno meno male delle sigarette tradizionali?
No. Le aziende del tabacco pubblicizzano le sigarette elettroniche come alternativa meno pericolosa. Ma anche il riscaldamento del tabacco o del liquido produce molte sostanze dannose.
Le sigarette elettroniche come Iluma, Ploom e Glo rilasciano molte delle stesse sostanze del fumo di sigaretta, e in più ne producono altre, anch’esse nocive.
Le sigarette elettroniche con liquido formano alcune delle stesse sostanze tossiche. Anche gli aromi riscaldati e inalati possono essere dannosi.
Anche questi prodotti fanno male alla salute.
Desidera smettere di fumare?
Molte persone passano alle sigarette elettroniche o ai dispositivi a tabacco riscaldato perché credono che facciano meno male. Tuttavia, questi prodotti non aiutano a smettere di fumare.
Il servizio di consulenza stop-tabacco offre un aiuto personalizzato. I professionisti rispondono alle Sue domande e La accompagnano nel percorso per smettere.
Trova maggiori informazioni sulla differenza tra sigarette elettroniche e dispositivi di riscaldamento del tabacco alla pagina: “Sigarette elettroniche e dispositivi a tabacco riscaldato: di cosa si tratta?”
Fonti
Auer, R., Concha-Lozano, N., Jacot-Sadowski, I., Cornuz, J., & Berthet, A. (2017). Heat-Not-Burn tobacco cigarettes. JAMA Internal Medicine, 177(7), 1050. https://doi.org/10.1001/jamainternmed.2017.1419
Cozzani, V., Barontini, F., McGrath, T., Mahler, B., Nordlund, M., Smith, M., Schaller, J., & Zuber, G. (2019). An experimental investigation into the operation of an electrically heated tobacco system. Thermochimica Acta, 684, 178475. https://doi.org/10.1016/j.tca.2019.178475
El-Kaassamani, M., Yen, M., Talih, S., & El-Hellani, A. (2022). Analysis of mainstream emissions, secondhand emissions and the environmental impact of IQOS waste: a systematic review on IQOS that accounts for data source. Tobacco Control, 33(1), 93–102. https://doi.org/10.1136/tobaccocontrol-2021-056986
Horinouchi, T., & Miwa, S. (2021). Comparison of cytotoxicity of cigarette smoke extract derived from heat-not-burn and combustion cigarettes in human vascular endothelial cells. Journal of Pharmacological Sciences, 147(3), 223–233. https://doi.org/10.1016/j.jphs.2021.07.005
Li, X., Luo, Y., Jiang, X., Zhang, H., Zhu, F., Hu, S., Hou, H., Hu, Q., & Pang, Y. (2018). Chemical analysis and simulated pyrolysis of tobacco heating system 2.2 compared to conventional cigarettes. Nicotine & Tobacco Research, 21(1), 111–118. https://doi.org/10.1093/ntr/nty005
Loffredo, L., Carnevale, R., Battaglia, S., Marti, R., Pizzolo, S., Bartimoccia, S., Nocella, C., Cammisotto, V., Sciarretta, S., Chimenti, I., De Falco, E., Cavarretta, E., Peruzzi, M., Marullo, A., Miraldi, F., Violi, F., Morelli, A., Biondi-Zoccai, G., & Frati, G. (2021). Impact of chronic use of heat-not-burn cigarettes on oxidative stress, endothelial dysfunction and platelet activation: the SUR-VAPES Chronic Study. Thorax, 76(6), 618–620. https://doi.org/10.1136/thoraxjnl-2020-215900
StHelen, G., Jacob, P., III, Nardone, N., & Benowitz, N. L. (2018). IQOS: examination of Philip Morris International’s claim of reduced exposure. Tobacco Control, 27(Suppl 1), 30–36. https://doi.org/10.1136/tobaccocontrol-2018-054321
Yaman, B., Akpınar, O., Kemal, H. S., Cerit, L., Yüksek, Ü., Söylemez, N., & Duygu, H. (2021). Comparison of IQOS (heated tobacco) and cigarette smoking on cardiac functions by two-dimensional speckle tracking echocardiography. Toxicology and Applied Pharmacology, 423, 115575. https://doi.org/10.1016/j.taap.2021.115575
