Che cosa è una psicoterapia?
Lo psicoterapeuta o la psicoterapeuta è un/a professionista della salute mentale. Ha una laurea magistrale in psicologia o in medicina e una specializzazione post-universitaria in psicoterapia.
Nelle sedute individuali, di coppia o di gruppo, lo/la psicoterapeuta aiuta i/le clienti a ridurre i sintomi. Li accompagna nel trovare soluzioni ai problemi che causano il loro disagio.
Che differenza c’è tra consulenza, coaching e psicoterapia?
La consulenza (anche coaching o counseling), è un colloquio breve. Aiuta il/la cliente a gestire i suoi problemi attuali e a sviluppare nuove abilità per affrontarli. Non può fare diagnosi mediche né prescrivere medicine.
Sinonimo di consulente è coach o, a volte, anche counselor. In Svizzera, il titolo di consulente, coach o counselor non è protetto dalla legge. Esistono diversi tipi di consulenza e coaching. Il consulente psicosociale, per esempio, offre consulenze psicosociali.
La psicoterapia, invece, tratta i disturbi psichici e le dipendenze. La terapia è un percorso più lungo della consulenza e ha una cadenza fissa. L’obiettivo della terapia è la guarigione o la riduzione dei sintomi che causano disagio. Il titolo professionale di psicoterapeuta è protetto dalla Legge. Il/la psicoterapeuta non può prescrivere medicinali né può fare diagnosi mediche.
Che cosa è la terapia cognitivo-comportamentale (TCC)?
È un metodo che si usa in psicoterapia per trattare i disturbi mentali e le dipendenze. Aiuta le persone a riconoscere e modificare i pensieri, le emozioni e i comportamenti che causano disagio.
Per la TCC, i pensieri, le emozioni e i comportamenti di una persona si influenzano a vicenda:
- non sono solo i fatti a causare un problema;
- conta anche il modo di interpretarli;
- il tipo di interpretazione influisce sul modo d’agire.
La TCC aiuta a riconoscere i pensieri distorti e le abitudini problematiche. Li sostituisce con modi di pensare e di agire più realistici.
La TCC è un metodo molto efficace. Per esempio, per il trattamento della depressione, dei disturbi d’ansia e dei disturbi dell’alimentazione.
Smettere di fumare può essere più difficile se si soffre anche di problemi psichici. In questi casi, la TCC può aiutarla a trovare strategie efficaci per gestirli senza ricorrere al fumo.
Acceptance and Commitment Therapy (ACT): di cosa si tratta?
L’ACT è una forma di TCC di ultima generazione. Invece di lottare contro la voglia di fumare come fa la TCC tradizionale, la persona impara ad accettarla (acceptance) e a concentrarsi su ciò che conta davvero (commitment). L’ACT aiuta a prendere distanza dai propri pensieri, vedendoli come semplici parole, piuttosto che come fatti assoluti o regole da seguire (defusion).
Gli studi mostrano che l’ACT è anche molto efficace sia da sola sia combinata ai farmaci.
Quanto è efficace la TCC per smettere di fumare?
La TCC è molto efficace per smettere di fumare e contro la dipendenza da nicotina.
In generale, la TCC, la ACT e la consulenza aiutano molto a smettere di fumare. Funzionano bene sia da sole sia in combinazione con i farmaci. La loro efficacia aumenta dal 20 al 35 % quando si combinano ai farmaci per smettere di fumare (vareniclina, bupropione o citisina). Anche i sostitutivi della nicotina possono potenziarne l’effetto.
Da cosa dipende l’efficacia del trattamento?
Indipendente dal metodo del/della terapeuta, l’efficacia della terapia o della consulenza dipende da due fattori:
- la motivazione della persona: più una persona è motivata a smettere e si impegna in questo, più aumentano le sue probabilità di riuscirci;
- la qualità della relazione tra cliente e professionista: quando tra i due c’è fiducia e collaborazione, la terapia ha molte più probabilità di successo.
Come si svolgono le sedute TCC individuali?
Ogni terapia si adatta ai bisogni individuali del/della paziente. Il/la paziente e lo/la psicoterapeuta concordano gli obiettivi, i metodi e gli strumenti necessari.
Per smettere di fumare, la TCC usa il metodo delle 5 A. È l’approccio raccomandato dalle linee guida europee per la disassuefazione dal fumo:
- ask: domandare al paziente se fuma o no;
- advise: consigliare al paziente di smettere di fumare;
- assess: valutare la sua motivazione a smettere;
- assist: fare un percorso di psicoterapia, combinabile con medicinali o sostituti nicotinici;
- arrange: fare sedute di follow-up e gestire le ricadute.
Desidera fare qualcosa per evitare ricadute? Oppure vuole trovare strategie per gestire il craving? O, vuole imparare a gestire meglio lo stress, l’ansia e non fumare? La TCC può aiutarla a raggiungere questi obiettivi. Rafforza la consapevolezza, il controllo dei pensieri e il comportamento.
Come si svolgono le sedute TCC di gruppo?
Si svolgono 3-10 sedute nell'arco di 1-10 settimane. La terapia consta di 3 fasi:
- pre-astinenza: il/la terapeuta spiega come si svolge la terapia di gruppo. Rafforza la motivazione dei partecipanti spiegando come il fumo agisce e quali effetti nocivi ha sulla salute. I/le partecipanti osservano quando fumano e scoprono quali situazioni o emozioni li spingono a fumare;
- trattamento: le persone scelgono se smettere del tutto da subito o se ridurre gradualmente di fumare. Allenano insieme delle strategie per non ricadere e per evitare situazioni trigger;
- stabilizzazione: i partecipanti si esercitano nel migliorare la gestione delle situazioni trigger e delle ricadute. Lo fanno, per esempio, mediante giochi di ruolo in gruppo.
Secondo studi recenti, sia la TCC individuale sia la TCC di gruppo funzionano bene. Tuttavia, la terapia individuale risulta in media più efficace rispetto a quella di gruppo.
Dove trovo uno/una psicoterapeuta TCC?
Se desidera smettere di fumare utilizzando solo farmaci o sostituti nicotinici, chieda consiglio al Suo medico o in farmacia. Per i farmaci è necessaria la ricetta medica ed è raccomandato anche un percorso di consulenza o psicoterapia.
Se desidera iniziare un percorso di psicoterapia, ne parli con il Suo medico.
Il medico può prescriverle le sedute. Se necessario, può anche prescrivere i farmaci.
Per trovare uno/una psicoterapeuta nella Sua zona, consulti il sito dell’Associazione svizzera degli psicoterapeuti. Se cerca uno/una professionista TCC, consulti il sito della Società svizzera di psicoterapia cognitivo-comportamentale.
Chi paga la consulenza o la psicoterapia?
Le consulenze fatte da uno psicologo o una psicologa sono coperte da alcune assicurazioni complementari. Ha un’assicurazione complementare? Verifichi se la Sua compagnia assicurativa si assume i costi del trattamento.
Per quanto riguarda la psicoterapia, l’assicurazione di base obbligatoria rimborsa le terapie a condizione che:
- lo/la psicoterapeuta sia riconosciuto a livello federale;
- il Suo medico Le prescriva le sedute di psicoterapie;
- che Lei abbia una diagnosi per cui necessita di una psicoterapia.
In generale, ogni prescrizione vale per 15 sedute di psicoterapia. Dopo le prime sedute, il medico e lo psicoterapeuta si scambiano informazioni per decidere se continuare il trattamento.
Attenzione! Alcuni psicoterapeuti e psicoterapeute non lavorano con il rimborso dell’assicurazione di base. Può essere che:
- l’assicurazione complementare copra solo una parte dei costi;
- oppure che il paziente debba pagare tutte le sedute.
Si informi su chi si assume i costi della terapia.
Maggiori informazioni sull’assunzione dei costi delle psicoterapie. In alternativa, contatti la Sua assicurazione sanitaria.
Fonti
European Network for Smoking and Tobacco Prevention aisbl (ENSP), & Tinghino, B. (2018). Linee guida per il trattamento della dipendenza da tabacco [Book]. In Linee guida per il trattamento della dipendenza da tabacco. European Network for Smoking and Tobacco Prevention aisbl (ENSP). https://www.tabaccologia.it/filedirectory/PDF/guidelines_2018_online.pdf
Flückiger, C., Del Re, A. C., Wampold, B. E., & Horvath, A. O. (2018). The alliance in adult psychotherapy: A meta-analytic synthesis. Psychotherapy, 55(4), 316–340. https://doi.org/10.1037/pst0000172
Klemperer, E. M., Mermelstein, R., Baker, T. B., Hughes, J. R., Fiore, M. C., Piper, M. E., Schlam, T. R., Jorenby, D. E., Collins, L. M., & Cook, J. W. (2020). Predictors of smoking cessation attempts and success following Motivation-Phase interventions among people initially unwilling to quit smoking. Nicotine & Tobacco Research, 22(9), 1446–1452. https://doi.org/10.1093/ntr/ntaa051
Lightfoot, K., Panagiotaki, G., & Nobes, G. (2020). Effectiveness of psychological interventions for smoking cessation in adults with mental health problems: A systematic review. British Journal of Health Psychology, 25(3), 615–638. https://doi.org/10.1111/bjhp.12431
Margraf, J., & Schneider, S. (2018). Lehrbuch der Verhaltenstherapie, Band 2: Psychologische Therapie bei Indikationen im Erwachsenenalter. Springer.
Stead, L. F., Koilpillai, P., Fanshawe, T. R., & Lancaster, T. (2016). Combined pharmacotherapy and behavioural interventions for smoking cessation. Cochrane Library, 2016(3). https://doi.org/10.1002/14651858.cd008286.pub3
