Che cosa è una psicoterapia?
Lo psicoterapeuta o la psicoterapeuta è un/a professionista della salute mentale. Ha una laurea magistrale in psicologia o in medicina e una specializzazione post-universitaria in psicoterapia.
Nelle sedute individuali, di coppia o di gruppo, lo/la psicoterapeuta aiuta i/le clienti a ridurre i sintomi. Li accompagna nel trovare soluzioni ai problemi che causano il loro disagio.
Che differenza c’è tra consulenza, coaching e psicoterapia?
La consulenza (anche coaching o counseling), è un colloquio breve. Aiuta il/la cliente a gestire i suoi problemi attuali e a sviluppare nuove abilità per affrontarli. Non può fare diagnosi mediche né prescrivere medicine.
Sinonimo di consulente è coach o, a volte, anche counselor. In Svizzera, il titolo di consulente, coach o counselor non è protetto dalla legge. Esistono diversi tipi di consulenza e coaching. Il consulente psicosociale, per esempio, offre consulenze psicosociali.
La psicoterapia, invece, tratta i disturbi psichici e le dipendenze. La terapia è un percorso più lungo della consulenza e ha una cadenza fissa. L’obiettivo della terapia è la guarigione o la riduzione dei sintomi che causano disagio. Il titolo professionale di psicoterapeuta è protetto dalla Legge. Il/la psicoterapeuta non può prescrivere medicinali né può fare diagnosi mediche.
Che cosa è la terapia cognitivo-comportamentale (TCC)?
È un metodo che si usa in psicoterapia per trattare i disturbi mentali e le dipendenze. Aiuta le persone a riconoscere e modificare i pensieri, le emozioni e i comportamenti che causano disagio.
Per la TCC, i pensieri, le emozioni e i comportamenti di una persona si influenzano a vicenda:
- non sono solo i fatti a causare un problema;
- conta anche il modo di interpretarli;
- il tipo di interpretazione influisce sul modo d’agire.
La TCC aiuta a riconoscere i pensieri distorti e le abitudini problematiche. Li sostituisce con modi di pensare e di agire più realistici.
La TCC è un metodo molto efficace. Per esempio, per il trattamento della depressione, dei disturbi d’ansia e dei disturbi dell’alimentazione.
Smettere di fumare può essere più difficile se si soffre anche di problemi psichici. In questi casi, la TCC può aiutarla a trovare strategie efficaci per gestirli senza ricorrere al fumo.
Acceptance and Commitment Therapy (ACT)
L’ACT è una forma di TCC di ultima generazione. Invece di lottare contro la voglia di fumare come fa la TCC tradizionale, la persona impara ad accettarla (acceptance) e a concentrarsi su ciò che conta davvero (commitment). L’ACT aiuta a prendere distanza dai propri pensieri, vedendoli come semplici parole, piuttosto che come fatti assoluti o regole da seguire (defusion).
Gli studi mostrano che l’ACT è anche molto efficace sia da sola sia combinata ai farmaci.
Come si svolge una seduta di TCC?
Il/la paziente, insieme al/alla terapeuta, individua le situazioni che causano disagio (trigger). Analizza i contesti che mantengono il problema. Sviluppa strategie concrete da usare nella vita quotidiana e allena abilità specifiche per ridurre l’impatto delle situazioni problematiche.
In caso di ricadute, si rivede il piano terapeutico, gli obiettivi prefissati e si sviluppano nuove strategie mirate. L’obiettivo del trattamento è la guarigione. Quando questa non è possibile, l’obiettivo è ridurre i sintomi e migliorare il benessere psichico.
