Che cos’è l’infarto e come si sviluppa?

Un infarto si verifica quando una parte del cuore non riceve più sangue e ossigeno. I vasi sanguigni che lo nutrono, chiamati arterie coronarie, si ostruiscono. 

Le arterie del cuore sono come dei tubi: nel tempo, all’interno di questi tubi si possono formare dei depositi di grasso e colesterolo, chiamati placche. Queste placche hanno un rivestimento esterno che può indebolirsi. Quando il rivestimento si rompe, il materiale della placca entra nel sangue e crea un coagulo. 

Il coagulo cresce e blocca l’arteria, fermando il flusso di sangue al cuore. Quando ciò accade, la parte del cuore senza ossigeno inizia a morire, causando l’infarto.

Che cosa succede durante un infarto?

Quando il cuore non riceve abbastanza ossigeno, si può sentire un forte dolore al petto. Oppure al braccio, alla schiena o alla mascella. Si può anche avere fiato corto, sudare freddo o sentirsi molto deboli o avere la nausea.

Il cuore fatica a lavorare e, se non si interviene subito, si danneggia in modo permanente. In alcuni casi, l’infarto è grave e causa la morte.