È possibile fumare durante l’allattamento?
Molte mamme che fumano si sentono in colpa. Questo provoca stress. Se a ciò si aggiunge la mancanza di sonno dopo il parto, lo stress può aumentare.
Gli studi dimostrano che le donne che fumavano prima della gravidanza tendono a riprendere più spesso dopo il parto. Particolarmente a rischio sono le madri che soffrono di depressione post partale.
Per paura di danneggiare il proprio bambino, molte fumatrici rinunciano all’allattamento al seno.
Fuma e desidera comunque allattare il Suo bambino? L’allattamento al seno offre numerosi vantaggi rispetto all’allattamento artificiale.
Quali sono i vantaggi dell’allattamento al seno?
L’allattamento al seno comporta numerosi vantaggi. A volte però l’allattamento al seno non è possibile. Oppure, anche se possibile, non si adatta alle esigenze della madre o del bambino. L’importante è che madre e bambino stiano bene.
Questi sono i vantaggi dell’allattamento al seno:
- rafforza le difese immunitarie del bambino;
- previene il rischio di malattie, per esempio il diabete o il cancro;
- favorisce il legame tra madre e bambino;
- le donne che allattano al seno hanno un rischio più basso di sviluppare il cancro al seno;
- i bambini allattati al seno soffrono meno frequentemente di allergie.
Se fuma, l’allattamento al seno può darle un motivo in più per smettere. Tuttavia, ci sono alcune cose importanti da considerare.
Fumare durante l’allattamento: quali sono gli effetti sul neonato?
La nicotina e altre sostanze nocive presenti nel fumo passano nel latte materno. Più fuma, più nicotina e sostanze nocive sono presenti nel latte materno. Le donne che fumano tendono a produrre meno latte materno. Inoltre, il latte risulta meno ricco di nutrienti, in particolare di grassi.
Quali conseguenze può avere per il mio bambino?
- Il Suo bambino è più vigile o irritabile.
- Piange più spesso, ha un sonno meno profondo.
- Ha più spesso mal di pancia o diarrea.
- Il Suo bambino pesa un po’ meno rispetto ai bambini della stessa età nati da mamme che non fumano.
- Il fumo aumenta il rischio di sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) nei bambini
- Il ritmo cardiaco può subire alterazioni.
Il rischio è ancora maggiore se il bambino inala il fumo della sigaretta. Questo è pericoloso.
E i dispositivi per riscaldare il tabacco e le sigarette elettroniche?
Anche i dispositivi per riscaldare il tabacco e le sigarette elettroniche contengono nicotina. Anche la nicotina è nociva e può avere effetti sul Suo bambino simili a quelli del fumo di sigarette.
A che cosa deve prestare attenzione se non riesce a smettere di fumare?
- Non fumi mai nella stessa stanza in cui si trova il Suo bambino o la Sua bambina.
- Le persone che vivono con Lei o Le fanno visita devono fumare all’esterno.
- È consigliabile fumare subito dopo l’allattamento invece che poco prima.
- Attenda almeno due ore dopo aver fumato prima di allattare di nuovo.
- Fumi il meno possibile.
Eviti di lasciare alla portata del bambino o della bambina oggetti quali pacchetti di sigarette o bustine di snus.
I bambini possono assorbire nicotina, catrame e altre sostanze nocive anche succhiandosi le dita, toccando i vestiti o la pelle.
Pertanto:
- Si lavi le mani dopo aver fumato e prima di toccare il Suo bambino o la Sua bambina;
- se può, indossi un abito da usare solo quando fuma e lo cambi prima di avvicinarsi al bambino;
- anche i familiari dovrebbero prestare attenzione a questo aspetto.
Prodotti sostitutivi della nicotina
Le gomme da masticare o le pastiglie alla nicotina sono meno dannose per Lei e per il bambino rispetto al fumo di sigarette. Inoltre, non contengono altre sostanze tossiche come catrame, monossido di carbonio e metalli pesanti presenti nelle sigarette tradizionali. Tuttavia, tenga presente che:
- i cerotti alla nicotina contengono una quantità piuttosto elevata di nicotina;
- è preferibile utilizzare gomme da masticare, pastiglie o microtab alla nicotina. In questo modo, il livello di nicotina nel corpo non rimane elevato per tutto il giorno
- è preferibile utilizzare i sostituti della nicotina subito dopo l’allattamento piuttosto che prima;
- se utilizza prodotti sostitutivi della nicotina, eviti di fumare sigarette. Altrimenti il livello di nicotina nel sangue aumenterebbe, mettendo a rischio il Suo bambino.
Desidera smettere di fumare? Oppure ha smesso di fumare durante la gravidanza, ma dalla nascita del bambino pensa sempre più spesso di ricominciare?
Lasci che la aiutiamo a smettere di fumare. Le offriamo consulenza gratuita e anonima.
Fonti
La Leche League International. (17 aprile 2023). Smoking and Breastfeeding – La Leche League International. https://llli.org/de/breastfeeding-info/smoking-and-breastfeeding
Amaral, Y., Silva, L., Soares, F., Marano, D., Nehab, S., Abranches, A., Costa, A. C. & Moreira, M. E. (2021). What Are the Maternal Factors that Potentially Intervenes in the Nutritional Composition of Human Milk? Nutrients, 13(5), 1587. https://doi.org/10.3390/nu13051587
Hamilton, W. N., Masud, N., Kouambo, C. & Tarasenko, Y. N. (2023). Perinatal Smoking and E-cigarette Use and Their Relationship with Breastfeeding: PRAMS 2015–2020. Breastfeeding Medicine, 18(11), 855–863. https://doi.org/10.1089/bfm.2023.0152
Korwa, T. C. & Rajeswaran, N. (2018). Smoking is injurious to your child, even after pregnancy: Folgen des maternalen Zigarettenkonsums für das gestillte Kind. https://doi.org/10.21256/zhaw-2119
Okawa, S., Nanishi, K., Iso, H. & Tabuchi, T. (2024). Association between cigarette and heated tobacco use and breastfeeding cessation within 6 months postpartum in Japan: an internet-based cross-sectional study. Scientific reports, 14(1), 29214. https://doi.org/10.1038/s41598-024-78423-1