Che cos’è il cancro del polmone?

Il cancro del polmone, o carcinoma bronchiale, è un tumore maligno ai polmoni. In un tumore maligno, le cellule si moltiplicano in modo incontrollato e danneggiano i tessuti sani. 

Le cellule tumorali possono diffondersi in tutto il corpo attraverso la linfa e i vasi sanguigni. L’accumulo delle cellule maligne in altre aree del corpo è detto metastasi.

Il cancro del polmone forma metastasi soprattutto nei linfonodi, nelle ossa, nel cervello, nelle ghiandole surrenali e nel fegato.

Tumore del polmone e fumo

Tumore del polmone: questi i sintomi

Sovente all’inizio del suo decorso il tumore del polmone non presenta alcun sintomo. Spesso lo si scopre solo quando forma metastasi, ossia proliferazioni in altri organi (ad es. quando le cellule tumorali raggiungono il cervello, le ossa o il fegato). Tra i sintomi figurano:

  • una tosse persistente che dura più di quattro settimane
  • la modifica repentina di una tosse già esistente (tosse del fumatore)
  • emottisi (espettorati sanguinolenti)
  • infezioni respiratorie a ripetizione
  • difficoltà a respirare (dispnea) durante un’attività leggera o anche a riposo
  • febbre prolungata senza cause apparenti
  • dolore al torace
  • stanchezza inspiegabile e debolezza generale
  • dolori alle ossa
  • perdita di peso involontaria e/o inappetenza

Test di depistaggio

Quanto prima si riesce a individuare un tumore, tanto maggiori sono le possibilità di curarlo. Ecco perché il depistaggio è molto importante. Attualmente, il miglior metodo di depistaggio è la TAC a basso dosaggio (low-dose computed tomography LCCT), che tuttavia non è rimborsata dall’assicurazione malattie.

Cause del tumore del polmone

  • Tabagismo (causa principale)
  • Esposizione a radon (elemento radioattivo), amianto, arsenico e nichel sul luogo di lavoro
  • Radiazioni
  • Inquinamento atmosferico

Tipi di tumore del polmone

A seconda delle cellule dalle quali si sviluppa, si distinguono due tipi di tumore del polmone:

  1. carcinoma a piccole cellule o microcitoma (small-cell lung cancer, SCLC)
  2. carcinoma non a piccole cellule (not small-cell lung cancer, NSCLC)

Questi due tipi di tumore sono diversi, sia per quanto riguarda il trattamento, sia per quanto riguarda il decorso e la prognosi.

Metodo diagnostico

  • Radiografia del torace
  • Fibroscopia bronchiale o broncoscopia: un fibroscopio (un particolare tipo di endoscopio) munito di una microcamera e di piccoli strumenti è introdotto nella trachea e poi nei bronchi per visualizzare le lesioni e prelevare campioni da analizzare in laboratorio.
  • Risonanza magnetica
  • TAC

Prognosi

L’aspettativa di vita varia a seconda del tipo di tumore e dello stadio al quale è giunto, ma resta bassa. In linea generale, una volta diagnosticato un tumore del polmone, il tasso di sopravvivenza è, a condizione di sottoporsi alle cure specifiche:

  • 57.3% dopo 1 anno di trattamento
  • 28.4% dopo 4 anni di trattamento

Trattamento

  1. Intervento chirurgico: asportare le parti colpite dal tumore
  2. Radioterapia (raggi) e/o chemioterapia (iniezioni di medicamenti)
  3. Terapia mirata: somministrare medicamenti che mirano anomalie specifiche delle cellule tumorali
  4. Immunoterapia: rafforzare il sistema immunitario per combattere il tumore

Riferimenti

Ulteriori informazioni