La citisina è una sostanza che può aiutare a smettere di fumare. Funziona in modo simile alla vareniclina, ma a differenza di questa, contiene sostanze naturali. La citisina è presente nei seguenti farmaci: Tabex, Desmoxan, Cravv, Todacitan e Asmoken.
In Svizzera puoi richiederla in farmacia presentando una prescrizione medica. Qui scoprirà come funziona e a cosa deve prestare attenzione prima di assumerla.
Da dove viene la citisina?
La citisina si trova in tutte le parti del maggiociondolo, soprattutto nei semi. Il maggiociondolo è una pianta arbustiva. La citisina ha un effetto simile alla nicotina. In passato, le persone usavano le foglie del maggiociondolo come sostituto del tabacco.
Negli anni ’60, i ricercatori scoprirono che questa sostanza era utile per smettere di fumare. Nell’Europa orientale, così come in Germania e Austria, le aziende farmaceutiche commercializzano la citisina come farmaco. Studi scientifici dimostrano che la citisina è efficace e sicura per smettere di fumare.
Come funziona la citisina?
Quando si assume la citisina, il cervello ha bisogno di meno nicotina. A differenza della nicotina, la citisina non crea però dipendenza. Per questo può essere usata per alleviare i sintomi di astinenza dopo aver smesso di fumare.
La citisina si lega agli stessi recettori nel cervello a cui si lega la nicotina. I recettori sono punti di aggancio sulle cellule nervose. Sostanze come la nicotina si attaccano a questi recettori e così producono un effetto nel cervello.
Inoltre, la citisina agisce sul cervello riducendo le sensazioni piacevoli legate al fumo. Poiché blocca parzialmente l’effetto della nicotina, il cervello rilascia meno dopamina quando si fuma. La dopamina è spesso definita l’ormone della felicità.
Dove posso trovare la citisina?
In Svizzera le autorità non hanno autorizzato la citisina come medicinale. In altri Paesi, invece, le autorità l’hanno approvata come farmaco soggetto a prescrizione oppure come medicinale da banco. In Germania e Austria si vende con il nome Asmoken. In Polonia, invece, si può acquistare senza ricetta con il nome Tabex.
In Svizzera può acquistarla in farmacia con la ricetta del Suo medico. In questo caso, le farmaciste e i farmacisti ordinano il medicinale dall’estero.
L’assicurazione sanitaria obbligatoria non copre i costi di questi medicinali. A volte, però, l’assicurazione complementare li rimborsa. In caso di dubbi, contatti la Sua compagnia assicurativa.
Non acquisti medicinali su Internet: in Svizzera la legge vieta di comprarli online. Inoltre, non può verificare se chi li produce e li conserva lo fa in modo corretto.
Come si usa la citisina?
Assuma la citisina in compresse, più volte al giorno. Il medico Le farà poi ridurre gradualmente il numero di compresse, seguendo un programma preciso. Normalmente il trattamento dura 25 giorni. Allo stesso tempo dovrà ridurre gradualmente di fumare, fino a smettere del tutto entro pochi giorni. Il Suo medico o il servizio di consulenza stop-tabacco possono darle più informazioni e aiutarla a smettere di fumare.
Quanto costa la citisina?
Una confezione di Asmoken costa tra i 150 e i 200 euro in Germania o in Austria.
In Svizzera, una confezione di Tabex costa circa 90 franchi svizzeri. La confezione contiene le compresse per l’intero trattamento. Contatti un farmacista o una farmacista per avere maggiori informazioni.
Quando non devo assumere la citisina?
- Qui sono elencati solo i casi più rilevanti in cui non devi assumere la citisina:
- se Lei è ipersensibile al principio attivo o ad altre sostanze presenti nel medicinale;
- se ha o ha avuto problemi cardiaci;
- se ha recentemente avuto un ictus;
- se è incinta o sta allattando;
- se sta assumendo medicinali per l’epilessia;
- se sta curando la tubercolosi.
- se ha più di 65 anni.
Si riconosce in uno di questi casi? O ha dei dubbi a causa di altre malattie o dei farmaci che sta prendendo? Parli prima con il Suo medico se vuole comunque usare la citisina. Può anche chiedere consiglio al servizio di consulenza stop-tabacco.
Quali sono gli effetti collaterali della citisina?
Gli effetti collaterali più comuni sono disturbi gastrointestinali da lievi a moderati. In genere la citisina ha pochi effetti collaterali. Legga attentamente il foglietto illustrativo. Contatti il Suo medico se dovesse riscontrare altri effetti collaterali o disturbi gravi.
Se assume un contraccettivo ormonale, questo potrebbe non funzionare in modo sicuro. Per evitare una gravidanza, usi sempre anche un altro metodo contraccettivo, come il preservativo.
Come agisce al meglio la citisina?
Con l’aiuto della citisina, ha il doppio delle probabilità di smettere di fumare. Ricercatori e ricercatrici hanno scoperto che la citisina aiuta a smettere di fumare più del doppio rispetto a un placebo. Un placebo è un farmaco senza principio attivo, cioè un finto medicinale. Negli studi scientifici, i ricercatori somministrano ai partecipanti il farmaco vero o un placebo.
La citisina, usata come medicinale, è piuttosto sicura perché provoca raramente effetti collaterali gravi.
Nel 2024, degli scienziati lo hanno descritto in un articolo che confrontava numerosi studi (metanalisi). Anche le metanalisi precedenti confermano che la citisina è più efficace del placebo.
La citisina potrebbe avere un leggero vantaggio rispetto ad altri prodotti sostitutivi della nicotina nel processo di disassuefazione. Tuttavia, al momento non ci sono prove sufficienti a riguardo.
Che cosa consigliamo
Non è riuscito a smettere di fumare con i medicinali autorizzati in Svizzera (come i prodotti sostitutivi della nicotina, il bupropione o la vareniclina)? Parli con il Suo medico. Chieda se la citisina fa al caso Suo. Può anche chiedere informazioni al servizio di consulenza stop-tabacco.
Fonti
De Santi, O., Orellana, M., Di Niro, C. A., & Greco, V. (2024). Evaluation of the effectiveness of cytisine for the treatment of smoking cessation: A systematic review and meta-analysis. Addiction, 119(4), 649–663. https://doi.org/10.1111/add.16399
Etter, J. F. (2006). Cytisine for Smoking Cessation A Literature Review and a Meta-analysis. Arch Intern Med,166,1553-1559
Hajek, P., McRobbie, H., Myers, K. (2013) Efficacy of cytisine in helping smokers quit: systematic review and meta-analysis. Thorax, 68:1037-1042
Livingstone-Banks, J., Fanshawe, T. R., Thomas, K. H., Theodoulou, A., Hajizadeh, A., Hartman, L., & Lindson, N. (2023). Nicotine receptor partial agonists for smoking cessation. The Cochrane database of systematic reviews, 5(5), CD006103. https://doi.org/10.1002/14651858.CD006103.pub8
Ofori, S., Lu, C., Olasupo, O. O., Dennis, B. B., Fairbairn, N., Devereaux, P. J., & Mbuagbaw, L. (2023). Cytisine for smoking cessation: A systematic review and meta-analysis. Drug and alcohol dependence, 251, 110936. https://doi.org/10.1016/j.drugalcdep.2023.110936
Tutka, P., Vinnikov, D., Courtney, R. J., Benowitz, N. L. (2019). Cytisine for nicotine addiction treatment: a review of pharmacology, therapeutics and an update of clinical trial evidence for smoking cessation. Addiction, 114(11), 1951-1969. https://doi: 10.1111/add.14721
West, R., Zatonski, W., Cedzynska, M., Lewandowska, D., Pazik, J., Aveyard, P., & Stapleton, J. (2011). Placebo-controlled trial of cytisine for smoking cessation. The New England journal of medicine, 365(13), 1193–1200. https:/doi.org/10.1056/NEJMoa1102035