Il cervello raggiunge la piena maturità solo intorno ai 25 anni. Gli studi dimostrano che chi inizia a fumare prima dei 25 anni ha un rischio maggiore di diventare dipendente rispetto a chi inizia dopo. Quasi tutte le persone che fumano da molto tempo hanno iniziato a fumare durante l’adolescenza.

Alcuni studi a lungo termine hanno osservato il comportamento di madri, padri e figli per decenni. I ricercatori hanno confrontato i fumatori e le fumatrici con i non fumatori. Inoltre, hanno confrontato il comportamento dei figli di genitori fumatori con quello dei figli di genitori non fumatori.

Questi studi hanno dimostrato che, quando almeno uno dei genitori fuma, raddoppia il rischio che il figlio o la figlia inizi a fumare durante l’adolescenza. Inoltre, i figli di genitori fumatori consumerebbero tabacco più a lungo rispetto ai figli e alle figlie di genitori non fumatori. In media, i figli dei genitori fumatori fumano oltre quattro anni in più di quelli di genitori non fumatori.

Perché i bambini dei genitori fumatori tendono a fumare di più?

Quando almeno uno dei genitori fuma, aumenta la probabilità che il figlio o la figlia inizi a fumare durante l’adolescenza. Secondo gli esperti, dietro questo fenomeno si nascondono diverse cause.

I figli imitano il comportamento dei genitori

I ricercatori hanno osservato che i bambini a partire dai 4 anni imitano i genitori fumatori attraverso il gioco. I bambini interiorizzano gradualmente il messaggio:

  • fumare non è pericoloso;
  • fumare è normale;
  • l’adulto desidera ed è attratto dal bisogno di fumare.

I genitori sono dei modelli di riferimento per i figli. Studi dimostrano che i genitori riescono a influenzare il comportamento dei figli riguardo al fumo fino all’adolescenza. Successivamente, prevale l’influsso degli amici.

Fumare o svapare costituisce un rischio per i figli?

Sì. Quando un genitore fuma prodotti a tabacco riscaldato in presenza dei figli, questi inalano passivamente vapore e nicotina. Quest’ultima crea dipendenza e il bambino si abitua all’odore del tabacco.

I bambini e le bambine esposti al fumo o allo svapo passivo hanno una maggiore probabilità di iniziare a fumare rispetto a quelli non esposti al fumo dei genitori.

I figli hanno facile accesso alle sigarette e ai vapes

Quando i genitori fumano, generalmente anche i bambini hanno facile accesso alle sigarette o ad altri prodotti a base di tabacco o nicotina. Vedono le sigarette dei genitori in casa, in auto o in borsa.

Molti adolescenti provano nuovi comportamenti o mettono alla prova i propri limiti. Talvolta provano anche sostanze vietate o pericolose. Se lo desidera, un figlio o una figlia può procurarsi abbastanza facilmente una sigaretta, una sigaretta elettronica o tabacco da fiuto in casa propria.

La gravidanza e gli influssi della genetica

Uno studio ha osservato le madri e i loro figli per oltre 30 anni. Ha scoperto che:

  • se le madri fumano durante la gravidanza, i loro figli hanno maggiori probabilità di iniziare a fumare in giovane età rispetto ai figli di madri non fumatrici;
  • i figli delle madri che hanno fumato in gravidanza iniziano a fumare prima di quelli le cui madri non lo hanno fatto.

Altri studi hanno dimostrato che i fattori genetici sono determinanti nella dipendenza dalla nicotina. Alcune persone presentano cambiamenti genetici che le rendono più sensibili alla nicotina rispetto ad altre. Se queste fumano, sviluppano più velocemente una dipendenza dalla nicotina. Inoltre, hanno maggiore difficoltà a smettere di fumare. I figli ereditano questi cambiamenti genetici dai propri genitori.

Sono un genitore. Come evito che mio figlio o mia figlia inizi a fumare o a svapare?

Sia i geni che i fattori ambientali contribuiscono alla dipendenza dalla nicotina. Ha dei figli? Allora:

  • tenga Suo figlio o Sua figlia il più possibile lontano dal fumo e dallo svapo;
  • dica ai Suoi figli che il fumo fa male alla salute e spieghi loro perché;
  • i Suoi figli devono sapere che Lei non è perfetto/a. Ha mai provato a smettere di fumare senza riuscirci? Ne parli con i Suoi figli. Spieghi loro perché è più facile non iniziare a fumare o svapare piuttosto che smettere;
  • crei un ambiente senza fumo. Chieda ai Suoi ospiti di fumare all’aperto e di non fumare in presenza dei Suoi figli;
  • sia un modello positivo per Suo figlio o Sua figlia. Non fumi. Se desidera ricevere aiuto per smettere di fumare, contatti il servizio di consulenza stop-tabacco. Il servizio è gratuito e anonimo.

Fonti

Gilman, S. E., Rende, R., Boergers, J., Abrams, D. B., Buka, S. L., Clark, M. A., Colby, S. M., Hitsman, B., Kazura, A. N., Lipsitt, L. P., Lloyd-Richardson, E. E., Rogers, M. L., Stanton, C. A., Stroud, L. R., & Niaura, R. S. (2009). Parental smoking and adolescent smoking initiation: an intergenerational perspective on tobacco control. Pediatrics123(2), e274–e281. https://doi.org/10.1542/peds.2008-2251

Kalousova L. (2023). Parental Smoking in Childhood as a Smoking Risk Factor Throughout Middle Age. American journal of preventive medicine65(2), 261–269. https://doi.org/10.1016/j.amepre.2023.02.023

Mulvihill, C. (2014). Parental and peer influences on adolescent smoking : A literature review.

Otten, R., Engels, R. C., van de Ven, M. O., & Bricker, J. B. (2007). Parental smoking and adolescent smoking stages: the role of parents' current and former smoking, and family structure. Journal of behavioral medicine30(2), 143–154. https://doi.org/10.1007/s10865-006-9090-3

Sunday, S., Clancy, L., & Hanafin, J. (2023). The associations of parental smoking, quitting and habitus with teenager e-cigarette, smoking, alcohol and other drug use in GUI Cohort '98. Scientific reports13(1), 20105. https://doi.org/10.1038/s41598-023-47061-4