Le sigarette elettroniche aiutano a liberarsi dalla nicotina?

Le sigarette elettroniche consentono di scalare lentamente la nicotina grazie ai liquidi con dosaggi diversi. In questo modo è possibile smettere completamente entro 12-16 settimane. 

Un ulteriore vantaggio: le sigarette elettroniche non bruciano tabacco. Il tabacco contiene sostanze nocive. Le sigarette elettroniche, invece, contengono un liquido. Questo raggiunge una temperatura inferiore a quella del tabacco riscaldato. Le sigarette elettroniche non producono fumo, ma un tipo di vapore chiamato aerosol. Per questo, molte persone non parlano di "fumare" quando usano la sigaretta elettronica, ma di "svapare".

La comunità scientifica ritiene che le sigarette elettroniche comportino un rischio leggermente inferiore rispetto alle sigarette convenzionali o ai prodotti a base di tabacco riscaldato. Tuttavia, molti risultati degli studi sono contraddittori. Alcuni studi hanno trovato, per esempio, sostanze tossiche nelle sigarette elettroniche che non sono presenti nel tabacco riscaldato. 

Per aiutare a smettere di fumare, il personale medico prescrive principalmente farmaci o sostituti della nicotina, come cerotti o gomme da masticare. Questi rimedi sono sicuri e scientificamente ben studiati. Se desidera comunque ricorrere alle sigarette elettroniche, qui trova 12 norme che ti aiuteranno a smettere. 

12 regole per liberarsi dalla nicotina

  1. Fissi una data per smettere di fumare.
    Fissi una data per smettere di fumare entro le prossime due settimane. Pianifichi e organizzi il percorso di disassuefazione su un periodo di 12–16 settimane. Questo lasso di tempo Le permetterà di smettere di fumare e svapare in modo graduale.
     
  2. Eviti il doppio consumo.
    Consumo doppio significa che fuma meno sigarette, ma in compenso fa uso di sigarette elettroniche. 
     
  3. Utilizzi sigarette elettroniche contenenti liquido per dosare la nicotina
    Eviti i dispositivi usa e getta. I loro ingredienti non sono controllati. Inoltre, sono molto dannosi per l’ambiente e vietati in alcuni cantoni. Rinunci ai prodotti a base di tabacco riscaldato come Iqos, Iluma, Ploom e Glo. Danneggiano i polmoni. Inoltre, con questi prodotti non è possibile determinare la quantità di nicotina assunta.
     
  4. Acquisti in un negozio specializzato
    Si rivolga a un negozio specializzato che prenda seriamente il Suo desiderio di smettere di fumare. Non acquisti in chioschi o da venditori ambulanti. Eviti di acquistare online: l’offerta è vasta e spesso allettante, ma raramente adatta alla disassuefazione.
     
  5. Scelga il giusto dosaggio di nicotina
    Con la dose giusta eviterà gravi sintomi di astinenza e ridurrà il rischio di ricadute. Se assume una dose troppo bassa, inalare troppo aerosol può irritare le vie respiratorie. Valuti innanzitutto il Suo grado di dipendenza dalla nicotina. Se risulta leggermente dipendente, bastano circa 6 milligrammi di nicotina. Se è fortemente dipendente, avrà bisogno di fino a 18 milligrammi di nicotina. Per esempio, se fuma in media 20 sigarette al giorno, gli esperti raccomandano una dose iniziale di 12-18 milligrammi di nicotina nel liquido.
     
  6. Scelga il liquido adatto. 
    Quasi tutti i liquidi contengono glicole propilenico (PG) e glicerina vegetale (VG). Scelga un liquido con un rapporto di miscelazione adeguato. Il rapporto può essere indicato, per esempio, come PG (50%) / VG (50%). Un’alta percentuale di PG genera il cosiddetto throat hit, cioè il tipico solletico in gola simile a quello delle sigarette tradizionali. Se desidera evitarlo, scelga un liquido con una percentuale di PG più bassa. Non utilizzi troppi aromi. È meglio scegliere aromi simili a quelli delle sigarette. Questo La aiuta a smettere più facilmente e a ridurre il rischio di ricadute. A questo proposito, consulti anche la pagina sulla tossicità degli aromi e degli additivi.
     
  7. Inali piccole quantità di aerosol, respirando in modo superficiale.
    Se deve aspirare con forza, è possibile che il dosaggio di nicotina sia troppo basso. Eviti il cosiddetto dry hit, ovvero l’inalazione a secco. Questo si verifica quando il liquido è esaurito o non scorre correttamente nell'atomizzatore. Il dry hit è estremamente dannoso per i polmoni.
     
  8. Aspiri facendo delle pause
    Inali l’aerosol in modo indiretto: lo aspiri prima nella bocca e poi, con calma, lo porti nei polmoni.
     
  9. Riduca gradualmente il contenuto di nicotina nel liquido fino ad azzerarlo
    Riduca gradualmente l’uso della sigaretta elettronica, fino a sospenderlo del tutto.
     
  10. Porti con sé un «kit di emergenza». 
    Prepari un «kit di emergenza» da portare con sé, ad esempio una piccola borsa con pastiglie o gomme alla nicotina, da usare nei momenti di bisogno. Se si trova in un luogo dove fumare è vietato, sarà preparato e potrà prevenire una ricaduta.
     
  11. Non si lasci influenzare dal greenwashing
    Forse ha già sentito dire che svapare è più rispettoso dell’ambiente rispetto al fumare. La verità è che né lo svapo né il fumo sono ecologici. Entrambi sono dannosi per la salute, per il pianeta e per il portafoglio.
     
  12. Fissi un appuntamento per una consulenza personalizzata
    Questi consigli non sostituiscono la consulenza di un professionista. Una consulenza personale La aiuterà a smettere. Contatti il servizio di consulenza stop-tabacco, il Suo medico, un infermiere o uno psicoterapeuta.  

Fonti

Hartmann-Boyce, J., Lindson, N., Butler, A. R., McRobbie, H., Bullen, C., Begh, R., Theodoulou, A., Notley, C., Rigotti, N. A., Turner, T., Fanshawe, T. R., & Hajek, P. (2022). Electronic cigarettes for smoking cessation. The Cochrane database of systematic reviews, 11(11), CD010216. https://doi.org/10.1002/14651858.CD010216.pub7

Meng, Y., Xiang, S., Qu, L., & Li, Y. (2024). The efficacy and acceptability of pharmacological monotherapies and e-cigarette on smoking cessation: a systemic review and network meta-analysis. Frontiers in public health, 12, 1361186. https://doi.org/10.3389/fpubh.2024.1361186