La vareniclina è una sostanza presente in alcuni medicinali (per esempio Champix e Chantix). Agisce sul cervello, legandosi ai recettori della nicotina. Riduce il desiderio di fumare e i sintomi dell’astinenza. È disponibile su prescrizione medica e si usa per il trattamento della dipendenza da nicotina negli adulti. In Svizzera, Champix e Chantix non sono omologati. Tuttavia, può ordinarli con la prescrizione del Suo medico.
In questa pagina scoprirà come questa sostanza agisce. Infine, scoprirà a che cosa deve prestare attenzione prima e durante il trattamento.

Che cos’è e come agisce la vareniclina?

La vareniclina è una sostanza chimica presente nei medicinali come Champix e Chantix. Aiuta a smettere di fumare, riduce il piacere che si prova quando si utilizza un prodotto con nicotina e diminuisce i sintomi di astinenza, come nervosismo e voglia di fumare.

La vareniclina presente in Champix o in Chantix si attacca ai recettori della nicotina. Allevia i sintomi di astinenza dalla nicotina e riduce il piacere legato al consumo di nicotina. Pertanto, assumendo vareniclina, diminuisce la dipendenza alla nicotina.

Importante: la vareniclina non crea dipendenza.

Perché vale la pena assumere vareniclina?

I motivi per cui vale la pena utilizzare medicinali a base di vareniclina sono:

  • la vareniclina è uno dei trattamenti più efficaci per disassuefarsi dalla nicotina;
  • riduce il desiderio, la sensazione di piacere e i sintomi dell’astinenza dalla nicotina;
  • è un medicinale sicuro, efficace e non crea dipendenza;
  • i suoi effetti indesiderati più comuni sono lievi o moderati. Effetti indesiderati gravi sono rari.

Quando è consigliato un trattamento con vareniclina?

La vareniclina è efficace contro la dipendenza accentuata da nicotina. È efficace sia a breve termine (fino a un anno dopo il trattamento) sia a lungo termine (oltre un anno dopo il trattamento).

Se Lei ha già provato altri farmaci senza riuscire a smettere di consumare nicotina, la vareniclina può essere una buona opzione per Lei. Tuttavia, ne parli con il Suo medico.

Perché la vareniclina è uno dei metodi più efficaci?

Gli esperti concordano che la vareniclina è uno dei trattamenti più efficaci contro la dipendenza accentuata da nicotina. Studi scientifici hanno dimostrato che la vareniclina, da sola, funziona meglio del placebo (una medicina senza principio attivo). Inoltre, da sola è più efficace di altri prodotti che servono per smettere di fumare, come il bupropione, i cerotti o le gomme da masticare alla nicotina. Infine, il trattamento con i migliori risultati è la combinazione di trattamento farmacologico (vareniclina o bupropione) e psicoterapia o consulenza.

Che cosa valuta il medico prima del trattamento con la vareniclina?

La vareniclina è un medicinale che il medico prescrive su ricetta. Prima di iniziare il trattamento, il Suo medico valuterà se Lei potrà iniziare il trattamento con la vareniclina. In particolare, se:

  • ha più di 60 anni;
  • sta assumendo altri farmaci che potrebbero influire sul trattamento;
  • ha allergie ad alcuni medicinali;
  • ha disturbi renali;
  • ha problemi cardiaci o cardiovascolari;
  • ha altri problemi di salute che potrebbero compromettere il trattamento.

Quali sono gli effetti collaterali più comuni della vareniclina?

Gli effetti collaterali più comuni della vareniclina sono:

  • nausea, vomito o bruciore di stomaco;
  • infiammazione del naso o della gola;
  • sogni anomali (più intensi, ma non pericolosi);
  • cefalea o vertigini;
  • alterazione del gusto;
  • diarrea o stipsi;
  • disturbi del sonno (insonnia);
  • dolori ai denti.

Che cosa devo fare in caso di effetti collaterali?

Gli effetti collaterali più comuni della vareniclina sono lievi o moderati e non richiedono l’intervento del medico. Tuttavia, se uno di questi persiste o fosse fastidioso, contatti il Suo medico.

Quali sono gli effetti collaterali gravi della vareniclina?

Anche se è una sostanza sicura, in rari casi la vareniclina può avere effetti collaterali gravi come:

  • infarto;
  • ictus;
  • disturbi renali;
  • convulsioni;
  • forti sbalzi d’umore, stati depressivi o aggressività;
  • reazioni allergiche;
  • sonnambulismo;
  • reazioni cutanee gravi (sindrome di Stevens-Johnson);
  • angioedema (gonfiore di labbra, viso o lingua).

Pertanto, prima di iniziare il trattamento, discuta con il Suo medico se la vareniclina faccia al caso Suo.

Posso assumere vareniclina durante la gravidanza o se allatto?

Non ci sono abbastanza prove scientifiche che confermano che la vareniclina è pericolosa per il feto durante la gravidanza o l’allattamento. Tuttavia, se è incinta, sta allattando o desidera una gravidanza, si consiglia di non assumerla. In caso di domande o di dubbi, chieda sempre consiglio al Suo medico.

La vareniclina influisce sulla mia fertilità?

Non ci sono prove sufficienti a favore del fatto che la vareniclina influenzi la fertilità, né negli uomini né nelle donne. In caso di dubbi o altre domande, ne parli con il Suo medico.

Posso acquistare farmaci contenenti vareniclina all’estero?

Sì. Anche se in Svizzera la vareniclina non è omologata, il medico può comunque prescrivergliela per l’acquisto all’estero. Nell’Unione Europea, il medicinale autorizzato contenente vareniclina è Champix. Al di fuori dell’Unione Europea, i medicinali omologati sono Champix e Chantix.

Può acquistare Champix nella Sua farmacia svizzera di fiducia presentando la ricetta del Suo medico. La Sua farmacia provvederà all’ordine e all’acquisto all’estero. Tenga presente che l’assicurazione sanitaria obbligatoria non rimborsa il medicinale acquistato in Svizzera.

In alternativa, può acquistare Champix recandosi di persona in uno dei Paesi dell’Unione Europea. Per farlo è necessaria la ricetta del Suo medico. Tenga presente che l’assicurazione sanitaria obbligatoria non rimborsa il medicinale neanche all’estero.

Se sceglie di acquistare la vareniclina all’estero, verifichi prima le restrizioni vigenti. A tal fine, consulti le indicazioni riportate sul sito dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini.

Quanto costa Champix all’estero?

Il prezzo di Champix può variare da Paese a Paese. Il prezzo dipende anche dal dosaggio (0,5 o 1 mg). In Germania, per esempio, una confezione da 25 compresse da 0,5 mg di Champix costa circa 65 euro (circa 60 franchi; stato: luglio 2025).

Ci sono medicinali generici contenenti vareniclina?

In Svizzera non ci sono medicinali generici con vareniclina. Tuttavia, essi sono disponibili all’estero. In Germania, per esempio, un medicinale generico con vareniclina è il Vareniclin-ratiopharm. Se preferisce un medicinale generico, ne parli con il Suo medico o il Suo farmacista.

Quanto dura il trattamento con la vareniclina?

Il trattamento con la vareniclina, da sola o combinata con altri farmaci o trattamenti, dura generalmente da tre a sei mesi. In alcuni casi, se necessario, anche fino a 12 mesi.

Fonti

Afshang, H., & Bidaki, R. (2024). Varenicline: Efficacy, precaution, and safety in smoking cessation. Advances in Pharmacology and Therapeutics Journalhttps://doi.org/10.18502/aptj.v4i1.16713

Castellani, V., Gonçalves, P. D., Castaldelli-Maia, J. M., & Malbergier, A. (2020). Investigating gender differences for effectiveness and side effects of varenicline during smoking cessation treatment. Revista Da Associação Médica Brasileira, 66(2), 146–152. https://doi.org/10.1590/1806-9282.66.2.146

Livingstone-Banks, J., Fanshawe, T. R., Thomas, K. H., Theodoulou, A., Hajizadeh, A., Hartman, L., & Lindson, N. (2023). Nicotine receptor partial agonists for smoking cessation. The Cochrane database of systematic reviews, 5(5), CD006103. https://doi.org/10.1002/14651858.CD006103.pub8

Ministero della Salute. (2021). Linee guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotinahttps://www.pnrr.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_3324_allegato.pdf

Przewozniak, K., & Girvalaki, C. (2025). Guidelines for Treating Tobacco and Nicotine Dependence (4ª ed.). European Network for Smoking and Tobacco Prevention. https://ensp.network/wp-content/uploads/2025/05/2025-Guidelines-For-Treating-Tobacco-Nicotine-Dependance-English-v2.pdf

Selbach, C., Siebel, C., Lilienthal, J., Grouven, U., Knelangen, M., Kastaun, S., & Kranz, P. (2025). Weaning from tobacco with nicotine or varenicline in severe and mild tobacco dependence—findings of a meta-analysis. Deutsches Ärzteblatt Internationalhttps://doi.org/10.3238/arztebl.m2024.0223