Sono incinta e fumo: devo smettere adesso?
Ideale sarebbe smettere di fumare non appena sa di essere incinta. Talvolta non è possibile farlo immediatamente. Anche se smette solo nelle ultime settimane di gravidanza, ottiene comunque un successo.
Studi mostrano che molte donne fumano meno o smettono del tutto quando scoprono di aspettare un bambino.
Fumare in gravidanza è un tabù. Molte madri si vergognano quando continuano a fumare.
Il fumo nuoce sia alla madre sia al bambino e causa molti problemi. Quali? Lo scoprirà qui.
Quali sono gli effetti della nicotina in gravidanza?
La nicotina e altre sostanze nocive presenti nelle sigarette sono tossiche e cancerogene.
La nicotina raggiunge il nascituro attraverso la placenta. Il sangue del bambino contiene circa il 15% di nicotina in più rispetto a quello della madre.
Quando una donna incinta fuma, il suo sangue contiene più monossido di carbonio. Questa sostanza sostituisce l’ossigeno. Il bambino avrà quindi meno ossigeno nel sangue. Pertanto, il bambino non potrà svilupparsi correttamente.
Inoltre, le donne incinte che fumano soffrono più spesso di infiammazioni. Già nelle prime settimane di gravidanza si nota quanto il fumo sia dannoso per la madre e per il bambino.
Che cosa accade nelle prime 12 settimane di gravidanza?
- Le donne che fumano hanno un rischio maggiore di avere un aborto spontaneo.
- Aumenta anche il rischio di gravidanza extrauterina.
Quali sono gli effetti del fumo sul feto?
- I bambini delle madri fumatrici pesano meno. Questo rischio diminuisce quando le donne smettono di fumare nelle prime 12 settimane.
- Nelle donne incinte e fumatrici si verifica più frequentemente il distacco prematuro della placenta. Ciò può essere pericoloso sia per la madre che per il bambino. Possono verificarsi sanguinamenti e il bambino potrebbe non ricevere abbastanza cibo e ossigeno.
- La membrana amniotica tende a rompersi più spesso e in maniera precoce nelle fumatrici incinte.
- Le donne che fumano partoriscono spesso prima del termine previsto.
Quali problemi hanno i neonati delle donne fumatrici?
- I bambini delle donne fumatrici hanno più spesso labbro leporino e palatoschisi.
- Soffrono più spesso di malattie alle vie respiratorie, hanno otiti o raffreddori.
- I bambini delle donne fumatrici muoiono più spesso improvvisamente.
- Dopo la nascita, il bambino di una donna che ha fumato in gravidanza manifesta sintomi da astinenza. Per esempio, dorme male, trema o reagisce in modo spaventato ai rumori.
Anche le sigarette elettroniche o lo snus contengono nicotina. Ciò nuoce al bambino e causa problemi simili a quelli del fumo delle sigarette e del tabacco riscaldato.
Quali sono le conseguenze a lungo termine per il mio bambino?
- I bambini delle donne che hanno fumato in gravidanza hanno più spesso deficit di attenzione o sono iperattivi.
- Hanno più spesso problemi di apprendimento.
- Soffrono più frequentemente di allergia.
- I figli di genitori fumatori tendono a iniziare a fumare prima e con maggiore frequenza. Per comprendere il motivo, consulti la pagina web: Genitori che fumano, figlie e figli che fumano?
Che cosa fare quando non riesco a smettere di fumare?
- Fumi il meno possibile.
- Ha forti sintomi di astinenza? In tal caso può utilizzare i sostitutivi nicotinici. Per saperne di più, contatti il servizio di consulenza stop-tabacco.
- Il fumo passivo è pericoloso anche in gravidanza. Il Suo partner o la Sua partner non dovrebbero fumare in Sua presenza.
- Lei, il partner o i Suoi familiari non dovrebbero fumare in casa o in ambienti chiusi. Le sostanze nocive del fumo si depositano sui mobili, sulle tende o sui vestiti.
- Si lavi le mani dopo aver fumato.
- Indossi un capo di abbigliamento che usa solo per fumare. Successivamente si cambi.
- Chieda aiuto per smettere di fumare. Si rivolga al servizio di consulenza stop-tabacco. L’offerta è gratuita e anonima.
La aiutiamo a smettere di fumare. Contatti il servizio di consulenza stop-tabacco. L’offerta è gratuita e anonima.
Fonti
Avşar, T. S., McLeod, H., & Jackson, L. (2021). Health outcomes of smoking during pregnancy and the postpartum period: an umbrella review. BMC Pregnancy and Childbirth, 21(1). doi.org/10.1186/s12884-021-03729-1
Bednarczuk, N., Milner, A. & Greenough, A. (2020). The Role of Maternal Smoking in Sudden Fetal and Infant Death Pathogenesis. Frontiers in Neurology, 11.
https://doi.org/10.3389/fneur.2020.586068
Bossung, V. (n.d.). Nikotin- und Cannabisabusus in der Schwangerschaft: Konsum, Risiken, peripartale Betreuung. In SCHWERPUNKT GYNÄKOLOGIE (S. 8–9). https://www.rosenfluh.ch/media/gynaekologie/2022/03/Nikotin-und-Cannabisabusus-in-der-Schwangerschaft.pdf
Mittermayr, M. (2019). Die Auswirkungen des Rauchens in der Schwangerschaft auf die Plazenta. Medizinische Universität Graz.
Shea, A. & Steiner, M. (2008). Cigarette smoking during pregnancy. Nicotine &TobaccoResearch, 10(2), 267–278. https://doi.org/10.1080/14622200701825908
Yang, L., Wang, H., Yang, L., Zhao, M., Guo, Y., Bovet, P. & Xi, B. (2022). Maternal cigarette smoking before or during pregnancy increases the risk of birth congenital anomalies: a population-based retrospective cohort study of 12 million mother-infant pairs. BMC Medicine, 20(1). https://doi.org/10.1186/s12916-021-02196-x