Ogni anno in Svizzera sorgono circa 6’800 nuovi casi di cancro del seno nelle donne e circa 60 negli uomini.
Oggi più dell’80 per cento delle persone con un cancro del seno vive molti anni dopo la diagnosi. Alcuni fattori di rischio però rendono più difficile la guarigione. Si tratta, soprattutto, del consumo del tabacco.
Il fumo, attivo o passivo, aumenta il rischio di molti tumori. In particolare, il tabacco influisce anche sullo sviluppo del cancro del seno e sulle sue terapie.
Che cos’è il cancro del seno?
Il cancro del seno è una malattia che nasce dalle cellule delle ghiandole mammarie. Le cellule maligne crescono in modo incontrollato e danneggiano i tessuti sani.
Esistono diversi tipi di cancro del seno. Quello più frequente è il carcinoma duttale. Questo tumore maligno nasce nei dotti galattofori. Si tratta di piccoli canali che portano il latte dalla ghiandola mammaria al capezzolo.
A volte le cellule tumorali entrano nella linfa o nei vasi sanguigni e raggiungono altre parti del corpo. Quando queste cellule si accumulano in un altro organo, formano metastasi. Quando il tumore è in stadio avanzato, le metastasi si sviluppano spesso nelle ossa. Alcune cellule raggiungono anche il fegato o i polmoni. Raramente raggiungono il cervello.
Quali sono i sintomi del cancro del seno?
Si rivolga alla Sua ginecologa o al Suo ginecologo se:
- nota un nodulo, di solito indolore, oppure una zona è più dura nel seno;
- nota dei linfonodi ingrossati nell’ascella, sotto o sopra la clavicola;
- percepisce cambiamenti nella pelle del seno (infiammazione, arrossamento, pelle che si ritira o un rigonfiamento, soprattutto nell’area del capezzolo);
- perde del liquido dal capezzolo, anche se non è incinta e non allatta;
- uno o entrambi i capezzoli sono infiammati;
- i due seni hanno dimensioni diverse;
- Lei perde inspiegabilmente peso.
Questi sintomi non indicano necessariamente la presenza di un cancro. Potrebbe anche trattarsi di una malattia benigna o il Suo ciclo mestruale potrebbe essere anomalo.
Se Lei palpa regolarmente il Suo seno, può individuare rapidamente alterazioni sospette. Tuttavia, questa procedura non sostituisce il parere medico e la mammografia. In particolare, se Lei ha un rischio elevato di contrarre questa malattia.
Quali fattori aumentano il rischio di cancro del seno?
Le cause esatte del cancro del seno sono ignote. La malattia può colpire chiunque. Tuttavia, alcuni fattori aumentano il rischio di sviluppare la malattia, anche se non è sempre così.
Alcuni fattori di rischio non sono modificabili. Ad esempio:
- l’età;
- il sesso biologico;
- la storia familiare (madre, sorella, figlia, zia o parente maschio con cancro del seno);
- una mutazione genetica. Ad esempio, la BRCA1 o la BRCA2. La sigla BRCA sta per "Breast Cancer" (cancro al seno). Questa mutazione passa da una generazione all’altra. Per questo motivo la predisposizione al cancro del seno può essere ereditaria. Legga di più sulla predisposizione ereditaria al rischio di cancro;
- un tumore benigno al seno;
- tessuto mammario denso;
- una precedente radioterapia a livello del torace.
Altri fattori di rischio sono modificabili e riguardano lo stile di vita. Per esempio:
- il fumo, attivo o passivo;
- usare contraccettivi ormonali;
- consumare bevande alcoliche;
- una vita sedentaria;
- essere in sovrappeso.
Per maggiori informazioni, legga l’opuscolo «Il cancro del seno». Lo può scaricare gratuitamente o ordinare una copia cartacea nello shop online della Lega contro il cancro. Per informazioni sul cancro del seno negli uomini.
È possibile partecipare ai programmi di screening?
La mammografia è l’esame principale per lo screening del cancro del seno.
Alcuni Cantoni invitano le donne sopra i 50 anni a fare una mammografia ogni due anni. Questi programmi aiutano a ridurre il numero dei decessi per cancro del seno. La partecipazione è volontaria.
Anche i Cantoni senza un programma di screening consigliano alle donne di fare un controllo del seno ogni due anni.
Sul sito di Swiss Cancer Screening trova ulteriori informazioni a questo riguardo e può verificare se il Suo Cantone offre un programma di screening.
In che modo fumare aumenta il rischio di cancro del seno?
I prodotti contenenti tabacco e nicotina sono il tabacco tradizionale (sigarette, sigari, pipe) e i prodotti alternativi (sigarette elettroniche, snus, tabacco riscaldato).
Quando il tabacco dei prodotti tradizionali brucia, si liberano oltre 7’000 sostanze chimiche. 80 di esse sono cancerogene. Il tabacco, soprattutto il fumo di sigaretta, è il principale fattore di rischio per molti tipi di tumore.
Uno studio ha dimostrato che il fumo aumenta il rischio di cancro del seno. L’aumento del rischio è modesto. Tuttavia, ha mostrato che il rischio aumenta se:
- la persona ha iniziato a fumare durante l’adolescenza;
- la persona ha una storia familiare di cancro del seno e ha fumato per un certo periodo;
- fuma, è in età fertile e ha una mutazione BRCA;
- la persona ha fumato per almeno 10 anni.
Infine, lo studio mostra che la nicotina può aiutare le cellule tumorali a crescere e a diffondersi nei tessuti vicini. Di conseguenza aumenta il rischio di metastasi e il rischio che il tumore sia più grande e aggressivo.
Il fumo passivo può causare il cancro del seno?
Quando le persone fumano vicino a Lei, anche Lei respira il loro fumo. Questo si chiama fumo passivo.
Gli studi mostrano che il fumo passivo fa male alla salute e può causare malattie. Anche se l’aria riduce la concentrazione delle sostanze nocive, il fumo contiene comunque molti veleni. Queste sostanze entrano nel corpo attraverso i polmoni e il sangue.
Il fumo passivo aumenta anche il rischio di cancro del seno, anche se Lei non ha mai fumato. Servono però ulteriori ricerche per capire meglio il legame tra fumo passivo e rischio di cancro del seno.
Quali sono gli effetti del fumo sulle terapie contro il cancro del seno?
Il fumo influisce sull’efficacia delle terapie contro il cancro del seno. Se Lei fuma durante la radioterapia:
- diminuisce l’efficacia del Suo trattamento contro il cancro;
- diminuiscono le probabilità di guarigione e di sopravvivenza;
- aumenta il rischio che il cancro ricompaia;
- aumenta il rischio di malattie cardiovascolari (infarto, ictus o insufficienza cardiaca).
Il tabacco:
- riduce la quantità di ossigeno nel sangue;
- rallenta la guarigione delle ferite e la rigenerazione dei tessuti;
- aumenta il dolore dopo un intervento chirurgico;
- aumenta il rischio di infezioni.
Il fumo può anche:
- rendere meno efficace la chemioterapia;
- accentuare gli effetti collaterali della radioterapia o della chemioterapia;
- rallentare la guarigione delle ferite dopo un’operazione o una ricostruzione del seno, anche senza radioterapia.
Come ridurre il rischio di cancro del seno?
Se Lei smette di fumare:
- riduce il Suo rischio di sviluppare un cancro del seno;
- evita molti disturbi ed effetti collaterali durante o dopo le terapie;
- aumenta le Sue possibilità di guarire dalla malattia.
Vuole smettere di fumare? Il servizio di consulenza stop-tabacco sarà lieto di aiutarla. Il servizio è gratuito e anonimo.
Ulteriori informazioni sul cancro del seno nella donna sono disponibili sul sito della Lega svizzera contro il cancro. Sono disponibili anche informazioni sul cancro del seno negli uomini.
Fonti
Dasgupta, P., Rizwani, W., Pillai, S., Kinkade, R., Kovacs, M., Rastogi, S., Banerjee, S., Carless, M., Kim, E., Coppola, D., Haura, E., & Chellappan, S. (2009). Nicotine induces cell proliferation, invasion and epithelial-mesenchymal transition in a variety of human cancer cell lines. International journal of cancer, 124(1), 36–45. https://doi.org/10.1002/ijc.23894
Jones, M. E., Schoemaker, M. J., Wright, L. B., Ashworth, A., & Swerdlow, A. J. (2017). Smoking and risk of breast cancer in the Generations Study cohort. Breast cancer research : BCR, 19(1), 118. https://doi.org/10.1186/s13058-017-0908-4
Kim, A. S., Ko, H. J., Kwon, J. H., & Lee, J. M. (2018). Exposure to Secondhand Smoke and Risk of Cancer in Never Smokers: A Meta-Analysis of Epidemiologic Studies. International journal of environmental research and public health, 15(9), 1981. https://doi.org/10.3390/ijerph15091981
Ligue suisse contre le cancer (2024). Le cancer du sein (3e éd., 68 pages). https://boutique.liguecancer.ch/brochures-materiel-dinformation/prevention/cancer-du-sein/le-cancer-du-sein
Scala, M., Bosetti, C., Bagnardi, V., Possenti, I., Specchia, C., Gallus, S., & Lugo, A. (2023). Dose-response Relationships Between Cigarette Smoking and Breast Cancer Risk: A Systematic Review and Meta-analysis. Journal of epidemiology, 33(12), 640–648. https://doi.org/10.2188/jea.JE20220206
Strumylaite, L., Kregzdyte, R., Poskiene, L., Bogusevicius, A., Pranys, D., & Norkute, R. (2017). Association between lifetime exposure to passive smoking and risk of breast cancer subtypes defined by hormone receptor status among non-smoking Caucasian women. PloS one, 12(2), e0171198. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0171198
Wong, G., Lam, E., Karam, I., Yee, C., Drost, L., Tam, S., Lam, H., McCarvell, A., McKenzie, E., & Chow, E. (2020). The impact of smoking on adjuvant breast cancer radiation treatment: A systematic review. Cancer treatment and research communications, 24, 100185. https://doi.org/10.1016/j.ctarc.2020.100185

