Come utilizzare l’inalatore alla nicotina?

  • Iniziare a usare l’inalatore sin dal primo giorno in cui si smette di fumare.
  • Estrarre il bocchino e un sacchetto di 6 cartucce.
  • Separare il bocchino in due parti posizionando i due segni uno di fronte all’altro.
  • Inserire una cartuccia tra le due parti del bocchino, premendo forte per perforare l’alluminio che ne sigilla le estremità.
  • Avvitare le due parti in modo che i due segni non siano più allineati.
  • Inalare dalla bocca per 20-30 minuti.
  • Sono possibili due tecniche di inalazione: inalazioni profonde e intermittenti (ogni 15 secondi) oppure inalazioni continue e poco profonde (come per fumare una pipa).
  • Inalare una cartuccia, secondo il bisogno, una volta ogni 1-2 ore.

Buono a sapersi

  • Evitare bevande acide (ad es. caffè, succhi di frutta e limonate) prima e durante l’uso dell’inalatore, per non compromettere l’assorbimento della nicotina.
  • Se la temperatura è inferiore a 15°C, il bocchino e le cartucce vanno conservati in un luogo caldo.
  • Una volta iniziata, una cartuccia dovrebbe essere inalata entro 12 ore.
  • Non lasciare le cartucce in giro, potrebbero ritrovarsi tra le mani di bambini.

Qual è la dose giusta per me?

Una cartuccia corrisponde a 4 sigarette. Chi consuma una media di 24 sigarette al giorno avrà bisogno di 6 cartucce. Il picco massimo è raggiunto dopo 20 minuti di uso intenso (inalazione continua). L’effetto ottimale si ottiene quando la persona ricorre alla sua tecnica di inalazione preferita.

Dopo 4 settimane, ridurre progressivamente la quantità di cartucce consumate.

Durata del trattamento: almeno 2-3 mesi.

 

Tecnica di inalazione

La frequenza di utilizzo, così come la durata e la tecnica di inalazione, varia da una persona all’altra. Diversi studi hanno mostrato che le due tecniche – inalazioni profonde come per fumare sigarette, inalazioni brevi e superficiali come per fumare la pipa – hanno lo stesso effetto. La quantità di nicotina assorbita con un’inalazione è inferiore a quella assorbita con una boccata di sigaretta. Per compensare questa differenza, l’inalatore va utilizzato più a lungo di una sigaretta e bisogna inalare con maggior frequenza. L’esperienza ha dimostrato che dopo aver usato alcune cartucce, la persona riesce a trovare rapidamente il metodo che più le si addice.

 

Riferimento

(1) Balfour DJ. Fagerstrom KO.Pharmacology of nicotine and its therapeutic use in smoking cessation and neurodegenerative disorders.Pharmacology & Therapeutics. 1996; 72(1): 51-81.