Come funziona Iluma?
Iluma riscalda il tabacco fino a 360 °C. Ogni mini-sigaretta contiene un inserto metallico che, secondo alcune ipotesi, potrebbe rilasciare metalli pesanti nel fumo.
Quanto è tossico Iluma?
Secondo la Croix-Bleue, Iluma One (Terea Amelia Pearl) contiene oltre 40 sostanze diverse. Alcune sono tossiche e possono irritare le vie respiratorie. Per altre non sono ancora noti gli effetti sul sistema respiratorio.
L’Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo (AT Svizzera) ha rilevato quasi 100 sostanze pericolose nell’Iluma. Queste sostanze sono dannose per la salute.
AT Svizzera ha riscontrato anche la presenza di acidi in 13 sigarette elettroniche usa e getta su 16.
Che cosa dice la scienza?
Secondo studi indipendenti, il tabacco riscaldato emette sostanze cancerogene, tossiche e irritanti.
Il contenuto di nicotina e catrame nell’Iluma è quasi pari a quello delle sigarette tradizionali. Inoltre, hanno riscontrato una sostanza potenzialmente cancerogena in concentrazioni maggiori rispetto alle sigarette tradizionali.
Quali sono gli effetti a lungo termine?
I prodotti a tabacco riscaldato – compreso Iluma - sono presenti da poco sul mercato. Pertanto, è difficile conoscere gli effetti sull’organismo umano. È necessaria una ricerca più approfondita in questo ambito.
Tenga presente che, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, tutte le forme di consumo del tabacco sono nocive. Compreso il tabacco riscaldato. Per l’European Respiratory Society, il tabacco riscaldato crea dipendenza ed è cancerogeno.
Iluma è efficace per smettere di fumare?
Secondo l’Ufficio federale della sanità pubblica, il tabacco riscaldato non è meno nocivo rispetto alla sigaretta tradizionale. Infatti, il tabacco è in entrambi i casi nocivo.
I prodotti a tabacco riscaldato – compreso Iluma - non aiutano a smettere di fumare. Anzi, prolungano la dipendenza dalla nicotina.
Iluma è proibito in 40 Paesi
Nel primo semestre del 2025, più di 40 Paesi hanno vietato le sigarette elettroniche. Cinque di questi vietano i dispositivi elettronici usa e getta. 7 Paesi vietano gli aromi destinati alle sigarette elettroniche.
Fonti
Auer, R., Concha-Lozano, N., Jacot-Sadowski, I., Cornuz, J., & Berthet, A. (2017). Heat-Not-Burn tobacco cigarettes. JAMA Internal Medicine, 177(7), 1050. https://doi.org/10.1001/jamainternmed.2017.1419
Bekki, K., Inaba, Y., Uchiyama, S., & Kunugita, N. (2017). Comparison of chemicals in mainstream smoke in heat-not-burn tobacco and combustion cigarettes. Journal of UOEH, 39(3), 201–207. https://doi.org/10.7888/juoeh.39.201
Leigh, N. J., Palumbo, M. N., Marino, A. M., O’Connor, R. J., & Goniewicz, M. L. (2018). Tobacco-specific nitrosamines (TSNA) in heated tobacco product IQOS. Tobacco Control, 27(Suppl 1), s37–s38. https://doi.org/10.1136/tobaccocontrol-2018-054318
Leigh, N. J., Tran, P. L., O’Connor, R. J., & Goniewicz, M. L. (2018). Cytotoxic effects of heated tobacco products (HTP) on human bronchial epithelial cells. Tobacco Control, 27(Suppl 1), s26–s29. https://doi.org/10.1136/tobaccocontrol-2018-054317
Office fédéral de la santé publique. (n.d.). Conséquences des cigarettes électroniques sur la santé. (n.d.). https://www.bag.admin.ch/fr/consequences-des-cigarettes-electroniques-sur-la-sante
European Respiratory Society. (2021). ERS position paper on heated tobacco products. https://www.ersnet.org/news-and-features/news/ers-position-paper-on-heated-tobacco-products/