Che cosa sono i dispositivi a tabacco riscaldato?
I dispositivi per riscaldare il tabacco utilizzano componenti elettrici. Questi scaldano il tabacco senza bruciarlo. Offrono un’alternativa alle sigarette tradizionali. Sono noti come prodotti a tabacco riscaldato o sistemi di riscaldamento del tabacco.
Questi dispositivi riscaldano il tabacco per permettere l’inalazione di aerosol contenente nicotina. L’aerosol è vapore che trasporta goccioline o particelle di polvere.
Un dispositivo per il riscaldamento del tabacco non brucia il tabacco, ma lo riscalda a una temperatura tra 250 e 330 gradi Celsius. Questa temperatura è inferiore a quella delle sigarette. Invece del fumo, questi dispositivi sprigionano vapore. L’industria del tabacco sostiene che questi dispositivi rilasciano nicotina senza fumo e liberano meno sostanze nocive.
L’industria del tabacco sviluppa continuamente nuovi dispositivi. I dispositivi per riscaldare il tabacco utilizzano stick o capsule di tabacco. Questi si inseriscono in un dispositivo elettrico alimentato da una batteria o da una batteria ricaricabile.
In Svizzera, diverse marche offrono prodotti per il tabacco riscaldato, tra cui:
- Iqos con stick Terea e Heets;
- Glo con stick Neo;
- Ploom con stick Evo.
Il dispositivo riscalda il tabacco usando una resistenza elettrica o un sistema a induzione. In entrambi i casi, il tabacco si scalda senza bruciare. In alcuni dispositivi, un metallo o un foglio di alluminio presente nello stick riscalda il tabacco dall’interno.
Gli stick di tabacco hanno un bocchino dotato di filtro. Quando si aspira, si inala l’aerosol che si forma.
Gli stick sono:
- di diverse dimensioni,
- con vari gusti e
- contenenti livelli diversi di nicotina.
Al momento, l’assortimento di marche disponibile in Svizzera è minore rispetto alle sigarette.
Che cosa dice la scienza a proposito?
Anche i dispositivi che riscaldano il tabacco generano una combustione. Questo processo è noto come pirolisi. Alcuni di questi dispositivi raggiungono temperature fino a 330 gradi Celsius. A queste temperature, il tabacco libera altre sostanze tossiche. Il processo genera le stesse sostanze che sprigiona la combustione di una sigaretta, seppure in concentrazioni inferiori. Di conseguenza, riscaldare il tabacco danneggia la salute.
Perché i prodotti a base di tabacco riscaldato danneggiano la salute?
Nicotina
Il tabacco riscaldato contiene nicotina. Questa è presente nella pianta del tabacco. Quando si utilizzano dispositivi per riscaldare il tabacco, si inala nicotina.
La nicotina crea dipendenza. Per questo motivo è difficile smettere di fumare.
Il corpo assume la nicotina dai dispositivi a tabacco riscaldato proprio come dalle sigarette. Ciò significa che i dispositivi a tabacco riscaldato creano dipendenza come le sigarette.
Sostanze nocive nel vapore
Il vapore dei dispositivi che riscaldano il tabacco contiene sostanze nocive o potenzialmente tali.
Ogni dispositivo riscalda il tabacco in modo diverso.
Più aumenta la temperatura, più la combustione rilascia sostanze pericolose. Infatti:
- La combustione sprigiona più particelle solide e carbonili. Questi possono essere nocivi o cancerogeni;
- il fumo è più tossico per le cellule.
I dispositivi che riscaldano il tabacco a temperature molto elevate producono più sostanze nocive di quelli che operano a temperature più basse.
Nel vapore dei dispositivi per riscaldare il tabacco sono presenti anche sostanze nocive che non si trovano nel fumo di tabacco.
I ricercatori e le ricercatrici sottolineano l’importanza di ulteriori studi sul vapore prodotto dai dispositivi che riscaldano il tabacco. Solo così potremo individuare se il vapore contiene sostanze pericolose o elementi con effetti ancora sconosciuti.
Agenti umidificanti
I dispositivi per riscaldare il tabacco riscaldano tabacco compresso. Per la formazione del vapore, i dispositivi per riscaldare il tabacco utilizzano agenti umidificanti. Si tratta della glicerina e del glicole propilenico. Entrambi sono presenti in quantità superiori rispetto alle sigarette. Inoltre, questi agenti facilitano il rilascio della nicotina e dell’aroma.
Il riscaldamento degli agenti umidificanti nei dispositivi per riscaldare il tabacco genera sostanze pericolose. Si tratta, per esempio, della formaldeide e dell’acroleina.
Queste sostanze possono causare il cancro. Diversi studi hanno confermato la presenza di tali composti nel vapore dei dispositivi a tabacco riscaldato.
In che modo i prodotti a tabacco riscaldato danneggiano la mia salute?
I prodotti a base di tabacco riscaldato contengono nicotina. Questa sostanza compromette, tra le altre cose, anche la salute del sistema cardiocircolatorio:
- aumenta la frequenza cardiaca;
- aumenta la pressione arteriosa (ipertensione).
Questi effetti compromettono il sistema cardiocircolatorio proprio come fanno le sigarette.
Secondo gli scienziati, i prodotti a base di tabacco riscaldato sono nocivi per la salute. Infatti:
- compromettono le vie respiratorie;
- favoriscono l’infiammazione nel corpo;
- creano dipendenza a causa della nicotina;
- compromettono lo sviluppo del cervello negli adolescenti (a causa della nicotina);
- danneggiano le cellule.
Il tabacco riscaldato produce aerosol nocivo. Scopra quali rischi comporta respirare passivamente l’aerosol del tabacco riscaldato.
Desidera smettere di fumare?
Molte persone non riescono o non vogliono smettere di fumare. Usano sigarette elettroniche o dispositivi che riscaldano il tabacco come alternativa alle sigarette tradizionali.
Le sigarette elettroniche e i dispositivi per riscaldare il tabacco non aiutano a smettere di fumare.
Desidera un supporto per smettere di fumare? Il servizio di consulenza stop-tabacco è a Sua disposizione per consigliarla e sostenerla.
Per informazioni sulla differenza tra sigarette elettroniche e dispositivi a base di tabacco riscaldato, visiti la pagina “Panoramica sulle sigarette elettroniche”.
Fonti
Auer, R., Concha-Lozano, N., Jacot-Sadowski, I., Cornuz, J., & Berthet, A. (2017). Heat-Not-Burn tobacco cigarettes. JAMA Internal Medicine, 177(7), 1050. https://doi.org/10.1001/jamainternmed.2017.1419
Cozzani, V., Barontini, F., McGrath, T., Mahler, B., Nordlund, M., Smith, M., Schaller, J., & Zuber, G. (2019). An experimental investigation into the operation of an electrically heated tobacco system. Thermochimica Acta, 684, 178475. https://doi.org/10.1016/j.tca.2019.178475
El-Kaassamani, M., Yen, M., Talih, S., & El-Hellani, A. (2022). Analisi delle emissioni dirette, delle emissioni passive e dell’impatto ambientale dei rifiuti IQOS: una revisione sistematica su IQOS che tiene conto della fonte dei dati. Tobacco Control, 33(1), 93–102. https://doi.org/10.1136/tobaccocontrol-2021-056986
Horinouchi, T., & Miwa, S. (2021). Confronto della citotossicità dell’estratto di fumo di sigaretta derivato da sigarette a combustione e sigarette che non bruciano in cellule endoteliali vascolari umane. Journal of Pharmacological Sciences, 147(3), 223–233. https://doi.org/10.1016/j.jphs.2021.07.005
Li, X., Luo, Y., Jiang, X., Zhang, H., Zhu, F., Hu, S., Hou, H., Hu, Q., & Pang, Y. (2018). Analisi chimica e pirolisi simulata del sistema di riscaldamento del tabacco 2.2 rispetto alle sigarette convenzionali. Nicotine & Tobacco Research, 21(1), 111–118. https://doi.org/10.1093/ntr/nty005
Loffredo, L., Carnevale, R., Battaglia, S., Marti, R., Pizzolo, S., Bartimoccia, S., Nocella, C., Cammisotto, V., Sciarretta, S., Chimenti, I., De Falco, E., Cavarretta, E., Peruzzi, M., Marullo, A., Miraldi, F., Violi, F., Morelli, A., Biondi-Zoccai, G., & Frati, G. (2021). Impatto dell’uso cronico di sigarette a combustione senza fumo sullo stress ossidativo, la disfunzione endoteliale e l’attivazione piastrinica: lo studio cronico SUR-VAPES. Thorax, 76(6), 618–620. https://doi.org/10.1136/thoraxjnl-2020-215900
StHelen, G., Jacob, P., III, Nardone, N., & Benowitz, N. L. (2018). IQOS: esame dell’affermazione di Philip Morris International relativa alla riduzione dell’esposizione. Tobacco Control, 27(Suppl 1), 30–36. https://doi.org/10.1136/tobaccocontrol-2018-054321
Yaman, B., Akpınar, O., Kemal, H. S., Cerit, L., Yüksek, Ü., Söylemez, N., & Duygu, H. (2021). Confronto tra IQOS (tabacco riscaldato) e fumo di sigaretta sulle funzioni cardiache mediante ecocardiografia bidimensionale con tracciamento degli speckle. Toxicology and Applied Pharmacology, 423, 115575. https://doi.org/10.1016/j.taap.2021.115575