Chi fuma ha più problemi ai denti?

Sì, chi fuma ha più spesso problemi ai denti rispetto a chi non fuma. La bocca è la prima parte del corpo a subire i danni del tabacco e della nicotina. Fumo, svapo e tabacco da fiuto o da masticare danneggiano la mucosa della bocca e i tessuti che sostengono i denti (parodonto). Smettendo di fumare, diminuisce notevolmente il rischio di danneggiare bocca e parodonto.

Perché il fumo e la nicotina causano malattie della bocca e dei denti?

Il consumo di tabacco o la nicotina è pericoloso per i seguenti motivi:

  • il calore del fumo o dello svapo nuoce alla bocca;
  • le sostanze nocive attaccano le gengive;
  • il tabacco e la nicotina peggiorano la circolazione sanguigna delle gengive. Ciò significa che non ricevono abbastanza sangue.

Quando si danneggiano a lungo questi tessuti, si rischia di sviluppare varie malattie della bocca. Di seguito spieghiamo le più frequenti.

Se il tessuto di sostegno della bocca si danneggia, rischia di perdere i denti.

Infiammazione delle gengive (gengivite)

La gengivite è un’infiammazione della gengiva. Generalmente, la causa è la placca dentale. 
Il fumo indebolisce il sistema immunitario, che combatte l’infiammazione. 

Fumare o svapare nasconde l’infiammazione. Si avverte meno l’infiammazione e non si interviene per curarla. Se chi fuma ha una gengivite e non la cura, l’infiammazione può evolvere in una parodontite.

Denti che si muovono e cadono (parodontite)

La parodontite provoca l’infiammazione dei tessuti che sostengono i denti. Questo distrugge il sostegno dei denti, che iniziano a muoversi. Nel peggiore dei casi, quando non si interviene, si perdono i denti.

Se fa uso di tabacco o nicotina, parli con il Suo dentista o la Sua dentista. Prima si individua il problema, minori saranno le conseguenze.

Cancro del cavo orale e altri tumori

Il fumo aumenta notevolmente il rischio di cancro del polmone. Il consumo di sigarette, sigaretta elettronica, lo snus e il tabacco da masticare aumenta anche il rischio di cancro ad altri organi, quali: 

  • bocca
  • laringe
  • esofago
  • stomaco 

Se si consuma regolarmente bevande alcoliche, soprattutto superalcolici, il rischio di ammalarsi di cancro aumenta ulteriormente.

Fonti

Leite, F. R. M., Nascimento, G. G., Baake, S., Pedersen, L. D., Scheutz, F., & López, R. (2019). Impact of Smoking Cessation on Periodontitis: A Systematic Review and Meta-analysis of Prospective Longitudinal Observational and Interventional Studies. Nicotine & tobacco research : official journal of the Society for Research on Nicotine and Tobacco, 21(12), 1600–1608. doi.org/10.1093/ntr/nty147

Kopperud, S. E., Ansteinsson, V., Mdala, I., Becher, R., & Valen, H. (2023). Oral lesions associated with daily use of snus, a moist smokeless tobacco product. A cross-sectional study among Norwegian adolescents. Acta odontologica Scandinavica, 81(6), 473–478. doi.org/10.1080/00016357.2023.2178502

Worden, C. P., Hicks, K. B., Hackman, T. G., Yarbrough, W. G., Kimple, A. J., & Farzal, Z. (2024). The Toxicological Effects of e-Cigarette Use in the Upper Airway: A Scoping Review. Otolaryngology--head and neck surgery : official journal of American Academy of Otolaryngology-Head and Neck Surgery, 170(5), 1246–1269. doi.org/10.1002/ohn.652