Per molti anni l’industria del tabacco ha presentato un’immagine seducente e positiva del tabacco. Oggi sappiamo che fumare aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e di cancro. Il tabacco influisce anche sulla vita sessuale e sulla fertilità.

Di seguito rispondiamo alle domande più frequenti su come fumare influisce sulla salute sessuale.

Perché fumare riduce la libido e l’eccitazione sessuale?

Il tabacco ha spesso effetti diretti sulla vita sessuale:

  • diminuisce la libido e il desiderio sessuale;
  • diminuisce l’eccitazione sessuale;
  • rende più difficile il raggiungimento dell’orgasmo;
  • rende la vagina più secca;
  • rende più difficile l’erezione.

Infatti, le sostanze chimiche presenti nel tabacco:

  • restringono i vasi sanguigni. Il flusso sanguigno si riduce. Ciò riduce la sensibilità e può diminuire il piacere sessuale;
  • riducono la produzione di ormoni sessuali. Il livello di estrogeni e di testosterone è più basso. Questi ormoni stimolano il desiderio sessuali;
  • riducono il livello di energia. Provocano una stanchezza generale. Ciò può quindi ridurre anche il desiderio sessuale;
  • aumentano lo stress e l’ansia. Queste cause emotive possono avere un effetto negativo sul desiderio e sul piacere sessuale. 

Quali sono gli effetti del tabacco sulla capacità di erezione?

Fumare, anche solo in piccole quantità, indebolisce l’erezione e può causare la disfunzione erettile.

L’erezione dipende da un buon flusso sanguigno. Ciò significa che deve arrivare abbastanza sangue al pene per consentirla. Alcune sostanze chimiche presenti nel tabacco riducono l’afflusso di sangue al pene.

Perché un disturbo d’erezione può essere sintomo di una malattia cardiovascolare? 

Fumare danneggia le arterie. Le arterie sono vasi sanguigni che trasportano il sangue dal cuore ai tessuti e agli organi del corpo. 

Le arterie del pene possono infiammarsi o restringersi. Spesso si danneggiano prima di quelle del cuore. Per questo, la disfunzione erettile può comparire diversi anni prima dei primi segnali di gravi malattie cardiovascolari.

Lei fuma e ha difficoltà con l’erezione? Ne parli con il Suo medico.

In che modo fumare può alterare il ciclo mestruale?

Sindrome premestruale (PMS) 

Il tabacco può aggravare la PMS e intensificarne i sintomi. La PMS comporta dolori e fastidi prima delle mestruazioni. 

Fumare provoca: 

  • una maggiore alterazione dell’umore (nervosismo, ansia o tristezza);
  • più disturbi fisici: tensione mammaria, sensazione di gonfiore e ritenzione idrica. Anche il ciclo mestruale è spesso più irregolare.

Perché? 

Le sostanze chimiche tossiche presenti nel tabacco:

  • aumentano la sensibilità allo stress;
  • alterano l’equilibrio ormonale;
  • riducono la produzione e l’effetto degli estrogeni. 

 

Menopausa anticipata

Nelle donne che fumano, la menopausa arriva in media da uno a quattro anni prima rispetto alle donne che non fumano.

Perché?

Il tabacco influisce sull’equilibrio ormonale: 

  • il livello di estrogeni diminuisce;
  • le ovaie invecchiano più rapidamente;
  • la riserva di ovuli e l’effetto degli estrogeni diminuiscono. 

Fumare aumenta il rischio di fragilità ossea (osteoporosi) nelle donne in menopausa.

Quali sono gli effetti del tabacco sulla fertilità?

Fumare o respirare il fumo degli altri rende più difficile il concepimento.

La fertilità femminile

Le sostanze chimiche presenti nel tabacco:

  • danneggiano il DNA degli ovuli e la loro qualità;
  • riducono il livello di estrogeni nell’organismo. Di conseguenza si alterano il ciclo mestruale e l’ovulazione;
  • danneggiano l’utero e le tube di Falloppio. 

Questi cambiamenti riducono le probabilità di gravidanza. Aumentano anche il rischio di aborto spontaneo o di gravidanza extrauterina.

Fertilità maschile

Le sostanze chimiche presenti nel tabacco:

  • danneggiano il DNA degli spermatozoi. Questi sono meno numerosi, di forma anomala e meno mobili;
  • riducono la qualità e il volume dello sperma;
  • riducono il livello di testosterone. 

Questi cambiamenti riducono le probabilità di concepire un figlio.

Lei fuma e desidera avere figli? Ne parli con il Suo medico. 

Che relazione c’è tra il fumo e i tumori degli organi sessuali?

Il tabacco contiene molte sostanze cancerogene. Queste entrano nel sangue e vengono a contatto con le cellule di diversi organi. Questo può causare il cancro.

È scientificamente provato che il fumo può causare tumori a questi organi sessuali: seno, ovaie, vagina e prostata.

Fumo e papillomavirus umano (HPV)

I papillomavirus umani sono virus che si trasmettono durante i rapporti sessuali. Sono i principali fattori di rischio per il cancro del collo dell’utero, del pene e dell’ano. Possono inoltre colpire la vulva, la bocca e la gola, causando tumori anche in queste sedi.

Se fuma e contrae l’HPV, il rischio aumenta ulteriormente:

  • il tabacco potenzia l’azione nociva dei papillomavirus umani.
  • I papillomavirus umani producono più proteine cancerogene se Lei fuma.
  • Il tabacco indebolisce le Sue difese immunitarie, rallentando la capacità del corpo di eliminare i papillomavirus umani.
Che cosa consigliamo?

Smettere di fumare ha effetti positivi sulla salute sessuale e generale: 

  • aumenta la libido e il desiderio sessuale;
  • scompaiono i disturbi erettili;
  • i disturbi mestruali si riducono;
  • la fertilità e le probabilità di avere figli aumentano. 

Il servizio di consulenza di stop-tabacco sarà lieto di accompagnarla personalmente nel Suo percorso. È a Sua disposizione per rispondere a tutte le Sue domande. Non esiti a contattarlo per telefono o online, anche in forma anonima. 

Fonti

Aguayo, F., Muñoz, J. P., Perez-Dominguez, F., Carrillo-Beltrán, D., Oliva, C., Calaf, G. M., Blanco, R., & Nuñez-Acurio, D. (2020). High-risk human papillomavirus and tobacco smoke interactions in epithelial carcinogenesis. Cancers, 12(8), 2201. https://doi.org/10.3390/cancers12082201

Allen, A. M., Weinberger, A. H., Wetherill, R. R., Howe, C. L., & McKee, S. A. (2019). Oral Contraceptives and Cigarette Smoking: A Review of the Literature and Future Directions. Nicotine & Tobacco Research: Official Journal of the Society for Research on Nicotine and Tobacco, 21(5), 592–601. https://doi.org/10.1093/ntr/ntx258

Cornuz, J., Willi, C., Jara, G., D., T., D., L., Closuit, A. (2006). Cycles de vie d’une femme et tabac, Rev Med Suisse, 2, no. 072, 1696–1700. https://doi.org/10.53738/REVMED.2006.2.72.1696

Faber, M. T., Kjær, S. K., Dehlendorff, C., et al.; Ovarian Cancer Association Consortium. (2013). Cigarette smoking and risk of ovarian cancer: A pooled analysis of 21 case-control studies. Cancer Causes & Control, 24(5), 989–1004. https://doi.org/10.1007/s10552-013-0174-4

McVary, K. T., Carrier, S., Wessells, H., & Subcommittee on Smoking and Erectile Dysfunction Socioeconomic Committee, Sexual Medicine Society of North America. (2001). Smoking and erectile dysfunction: Evidence-based analysis. The Journal of Urology, 166(5), 1624–1632. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11586190/

Mishra, A., Khan, S. A., Jadhav, K., & Mehrotra, N. (2025). Inhaling risk: Smoking impact on male and female reproductive health. Biotech Research Asia, 22(1). http://dx.doi.org/10.13005/bbra/3338

Plummer, M., Herrero, R., Franceschi, S., Meijer, C. J., Snijders, P., Bosch, F. X., de Sanjosé, S., Muñoz, N., & IARC Multi-centre Cervical Cancer Study Group. (2003). Smoking and cervical cancer: Pooled analysis of the IARC multi-centric case-control study. Cancer Causes & Control, 14(9), 805–814. https://doi.org/10.1023/B:CACO.0000003811.98261.3e

Sex and Facts. (n.d.). La contraceptionhttps://sexandfacts.ch/fr/la-contraception