In questa pagina scoprirà come funziona questo prodotto e a che cosa deve prestare attenzione quando lo usa.

Che cosa sono le gomme da masticare alla nicotina e a cosa servono?

Le gomme da masticare alla nicotina sono medicinali per smettere di fumare. Le può usare anche per ridurre il numero di sigarette. Rilasciano una piccola quantità di nicotina nella bocca e riducono la voglia di fumare. Alleviano anche i sintomi dell’astinenza, come nervosismo o difficoltà di concentrazione. 

Le gomme da masticare contengono nicotina sotto forma di resinato. Il rilascio del principio attivo della nicotina dura circa 30 minuti dall’inizio della masticazione.

Quanto sono efficaci?

Le gomme alla nicotina aumentano di 50 % le possibilità di smettere di fumare rispetto a chi non fa alcun trattamento. Diminuiscono la voglia di fumare e l’astinenza in modo efficace.

Studi dimostrano che le gomme alla nicotina possono anche contribuire a ridurre il numero di sigarette fumate. Tuttavia, il loro effetto è più limitato rispetto all’uso per smettere completamente.

Altri studi mostrano che le gomme alla nicotina sono più efficaci se usate insieme ad altri prodotti. Si tratta, per esempio, di:

  • cerotti alla nicotina;
  • spray alla nicotina;
  • compresse alla nicotina da succhiare.

 I migliori risultati si hanno quando Lei usa le gomme insieme a un supporto psicologico o a una consulenza.

Quali prodotti sono disponibili in Svizzera?

In Svizzera, le autorità hanno autorizzato due prodotti:

  • Nicorette
  • Nicotinell

Le gomme contengono da 2 a 4 milligrammi di Nicotina. Sono disponibili in diversi gusti. È possibile acquistare confezioni piccole o grandi, da 12 a 210 pezzi. Alcune contengono zucchero, altre no.

Entrambi i prodotti sono disponibili in tutte le farmacie svizzere, sia in loco che online, senza ricetta medica.

Nicorette o Nicotinell? Quale scegliere?

Nicorette e Nicotinell sono entrambi prodotti validi per aiutare a smettere di fumare o per ridurre il numero delle sigarette. 

Attualmente non ci sono evidenze scientifiche che dimostrano un’efficacia superiore di un prodotto rispetto all’altro. Per scegliere il prodotto e il dosaggio giusti, chieda consiglio al Suo medico o in farmacia.

Quale dosaggio è adatto a me?

Le gomme da masticare in commercio sono da 2 mg o 4 mg. Il dosaggio indica la quantità di nicotina contenuta. La scelta tra gomme da 2 o 4 mg dipende da due fattori:

  • quantità di nicotina che Lei consuma;
  • quanto è dipendente dalla nicotina.

Se fuma più di 20 sigarette al giorno, può iniziare con le gomme da 4 mg. Se invece fuma meno di 20 sigarette al giorno, potrebbe iniziare con quelle da 2 mg. In entrambi i casi, chieda consiglio al Suo medico o presso la Sua farmacia. In alternativa, contatti il servizio di consulenza stop-tabacco.

Come conoscere il mio grado di dipendenza dalla nicotina?

Può misurare il Suo grado di dipendenza dalla nicotina facendo il test di Fagerström. Si tratta di un questionario di 6 domande. È disponibile online, nelle farmacie o nei centri di consulenza per fumatori. Il punteggio indica se la Sua dipendenza è bassa, moderata o alta. Il test La aiuta anche a scegliere il trattamento più adatto a Lei.

Per maggiori informazioni sul test di Fagerström, visiti la pagina web di Medico e Dipendenze Svizzera.

Per quanto tempo utilizzare le gomme alla nicotina?

In genere, si consiglia di masticare almeno 10 gomme al giorno, fino a un massimo di 15, per un periodo di circa 8 settimane. Questo vale sia per le gomme da 2 mg sia per quelle da 4 mg.

Successivamente, dimezzi il numero di gomme ogni due settimane, fino a sospenderle completamente al termine del terzo mese.

Come utilizzare correttamente le gomme da masticare alla nicotina?

  • Mastichi molto lentamente 1 gomma alla nicotina per 30 minuti. Mastichi al massimo 1 gomma ogni ora. Se mastica troppo in fretta, le gomme rilasciano nicotina troppo in fretta. Questo rende il trattamento meno efficace e può causare effetti collaterali (vedi sotto).
  • Faccia delle pause smettendo di masticare. Lasci agire la nicotina sulla mucosa della bocca. La gomma da masticare va masticata finché non percepisce un gusto forte o un leggero bruciore. In seguito, sposti la gomma nella guancia. La lasci riposare finché il gusto intenso o la sensazione di bruciore non diminuiscono. Poi continui a masticare lentamente.
  • Mastichi ogni gomma fino a quando il sapore forte o il pizzicore non si esauriscono (circa 30 minuti). Dopodiché la getti.
  • Non beva immediatamente prima di masticare o mentre sta masticando la gomma. Questo riduce l’efficacia del prodotto.

In caso di dubbi o domande sull’utilizzo di questo medicinale, contatti il Suo medico o la Sua farmacia. In alternativa, contatti il servizio di consulenza stop-tabacco.

Quali sono gli effetti indesiderati più comuni?

  • Irritazioni delle mucose della bocca o della gola;
  • dolori dei muscoli della mascella;
  • tosse o irritazione della faringe;
  • cefalea o singhiozzo;
  • nausea o vomito;
  • disturbi gastrointestinali.

Che cosa fare in caso di effetti indesiderati?

Gli effetti collaterali più comuni delle gomme alla nicotina sono generalmente contenuti e curabili. 

Nella maggior parte dei casi, può lenire i disturbi masticando la gomma 10-15 volte. Dopodiché dovrebbe fare una pausa di un minuto prima di continuare a masticare. 

Se questi disturbi persistono o peggiorano, contatti il Suo medico. In alternativa, chieda consiglio nella Sua farmacia.

Che cosa succede se mastico troppe gomme alla nicotina?

Le gomme alla nicotina servono per un uso temporaneo, non a lungo termine. Pertanto, usarle per troppo tempo o assumerne in quantità eccessiva può causare danni alla salute (sovraddosaggio).

Quali sono i sintomi da avvelenamento causati da sovraddosaggio?

  • nausea;
  • vomito;
  • forte mal di pancia;
  • diarrea;
  • forte sudorazione;
  • forte emicrania;
  • vertigini;
  • debolezza. 

Se ha sintomi da sovraddosaggio, interrompa l’assunzione del medicinale e contatti il Suo medico.

Quando non usare le gomme alla nicotina?

Le gomme alla nicotina sono controindicate:

  • per persone che non fumano;
  • per bambini sotto i 12 anni;
  • se Lei è ipersensibile alla nicotina;
  • in caso di ipersensibilità alle sostanze contenute nel prodotto (fruttosio o linalolo);
  • se ha spesso bruciori di stomaco o ulcere.

Attenzione: gli adolescenti tra i 12 e i 18 anni, possono usare questo medicinale solo in caso di forte dipendenza da nicotina e solo dopo aver prima consultato il medico o il farmacista.

Posso usarle durante la gravidanza o l’allattamento?

Di solito, in gravidanza o durante l’allattamento, il medico consiglia prima metodi senza medicine per smettere di fumare o fumare meno. Si tratta, per esempio, della consulenza o della psicoterapia.

Se i metodi non farmacologici non erano efficaci, il Suo medico potrà prescriverle le gomme alla nicotina. Per farlo, dovrà valutare se i benefici del trattamento sono superiori ai potenziali rischi per Lei e il Suo bambino.

Le gomme da masticare influiscono sulla mia fertilità?

Studi su uomini fumatori mostrano che la nicotina può avere effetti negativi sulla qualità dello sperma.  Compromette la motilità, il numero, la vitalità e il DNA degli spermatozoi. Nelle donne fumatrici, la nicotina causa un ritardo nel concepimento, la riduzione del successo in fecondazione assistita e maggiore rischio di infertilità. 

La maggior parte degli studi ha osservato questi effetti in persone che assumevano nicotina fumando. Non ci sono prove sufficienti per affermare che l’uso di gomme alla nicotina comprometta la fertilità nelle persone. Tuttavia, le gomme alla nicotina, sebbene contengano nicotina, sono un'alternativa meno dannosa rispetto al fumo di sigaretta per chi vuole smettere. Infatti, contengono meno sostanze tossiche.

Posso combinare le gomme alla nicotina con altri sostituti nicotinici?

Sì, è possibile combinare le gomme alla nicotina con altri sostituti nicotinici. La combinazione più comune è quella tra gomma e cerotto transdermico. Il cerotto rilascia nicotina in modo continuo durante il giorno, mentre la gomma agisce rapidamente nei momenti di forte bisogno. 

Studi scientifici mostrano che usare la gomma alla nicotina insieme ad altri sostituti, come cerotti o spray, aumenta le probabilità di smettere con successo.

Prima di combinare più prodotti a base di nicotina, contatti il Suo medico o la Sua farmacia.

Posso usare le gomme alla nicotina insieme ad altri medicinali?

In generale, le gomme alla nicotina sono sicure anche se Lei sta assumendo altri medicinali. Tuttavia, chieda sempre consiglio al Suo medico o presso la Sua farmacia prima di assumere questo medicinale.

Esistono alternative alle gomme da masticare alla nicotina?

Sì. Esistono sia medicinali contenenti nicotina sia senza nicotina. Alcuni richiedono la ricetta medica e altri no. La maggior parte di essi è omologata in Svizzera.

Nei sostituti nicotinici alla nicotina, l’organismo assorbe la nicotina più lentamente rispetto a quando si fuma. Per questo motivo, il rischio di dipendenza dalla nicotina è inferiore rispetto al fumo di sigarette.

Medicinali con nicotina:

Medicinali senza nicotina contenenti:

  • vareniclina (non omologata in Svizzera; ricetta medica necessaria);
  • citisina (non omologata in Svizzera; ricetta medica necessaria);
  • bupropione (omologato in Svizzera; ricetta medica necessaria).

Per maggiori informazioni su questi medicinali, sul loro uso e sugli eventuali effetti collaterali, consulti le pagine dedicate. 

In caso di domande o dubbi, chieda consiglio al Suo medico o nella Sua farmacia. In alternativa, contatti il servizio di consulenza di stop-tabacco.

Fonti

Haleon Schweiz AG. (2023). Nicotinell Gum 2 mg Cool Mint: Foglietto illustrativo. Compendium. https://compendium.ch/product/1116709-nicotinell-gum-2-mg-cool-mint

JNTL Consumer Health II (Switzerland) GmbH. (2023). Nicorette Freshfruit Kaudepots 2 mg: Foglietto illustrativo. Compendium. https://compendium.ch/product/1069866-nicorette-freshfruit-kaudepots-2-mg/mpro

Lindson, N., Chepkin, S. C., Ye, W., Fanshawe, T. R., Bullen, C., & Hartmann-Boyce, J. (2019). Different doses, durations and modes of delivery of nicotine replacement therapy for smoking cessation. Cochrane Library, 2019(4). https://doi.org/10.1002/14651858.cd013308 

Mrozek, Łukasz, Hajduk, A., Puchalski, K., Zwolski, M., Szumlas, Z., Klocek, K., … Nowak, A. (2023). Smoking cessation strategies: An in-depth analysis of nicotine replacement therapy and alternatives. Journal of Education, Health and Sport45(1), 339–352. https://doi.org/10.12775/JEHS.2023.45.01.024 

Sahar, N., Roy, D., Priyadarshi, S., Tangade, P., & Singh, V. (2021). Nicotine replacement therapy: A blessing in disguise. International Journal of Applied Dental Sciences, 7(2), 225–228. https://doi.org/10.22271/oral.2021.v7.i2d.1212

Silagy, C., Lancaster, T., Stead, L., Mant, D., & Fowler, G. (2002). Nicotine replacement therapy for smoking cessation. Cochrane Libraryhttps://doi.org/10.1002/14651858.cd000146 

Theodoulou, A., Chepkin, S. C., Ye, W., Fanshawe, T. R., Bullen, C., Hartmann-Boyce, J., Livingstone-Banks, J., Hajizadeh, A., & Lindson, N. (2023). Different doses, durations and modes of delivery of nicotine replacement therapy for smoking cessation. Cochrane Library, 2023(6). https://doi.org/10.1002/14651858.cd013308.pub2