Fonti
Compendium.ch. (n.d.). https://compendium.ch/product/1051140-nicotinell-lutschtabl-2-mg-mint/mpub
Compendium.ch. (n.d.).…
Quali effetti collaterali posso avere?
Gli effetti collaterali più comuni delle pastiglie alla nicotina sono:
mal di testa; disturbi gastrointestinali; singhiozzo; nausea; infiammazione delle…
Come si utilizzano?
Metta la pastiglia in bocca e la lasci sciogliere. Non la morda, non la mastichi e non la inghiotta.
Le pastiglie contengono da 1 a 2 milligrammi di nicotina. Le mucose della…
Le pastiglie alla nicotina sono un sostituto nicotinico. Aiutano a smettere di fumare.
L’ente regolatore dei farmaci svizzero ha autorizzato due prodotti:
Nicorette, pastiglie orosolubili…
Qual è il legame tra tabagismo e ateromi?
Il tabagismo provoca un aumento del colesterolo cattivo (colesterolo LDL) nel sangue e una diminuzione del colesterolo buono (colesterolo HDL). Il…
Malattie cardiovascolari multiple
Le malattie cardiovascolari sono un gruppo di patologie che comportano danni ai vasi sanguigni, in particolare:
le arterie coronarie (le arterie che portano il…
Che ruolo svolge la nicotina?
La nicotina stimola il sistema nervoso e il cuore, aumentando il fabbisogno di ossigeno del muscolo cardiaco. La frequenza cardiaca e la pressione sanguigna aumentano.…
Quali sono le conseguenze del fumo passivo?
L’esposizione al fumo passivo ha effetti sul cuore quasi identici a quelli del tabagismo stesso e probabilmente generati da fenomeni biologici analoghi.…
La salute cardiaca va tenuta sotto controllo
La combinazione di più fattori negativi, anche se poco intensi, può comportare un rischio molto elevato di malattie cardiovascolari.
I fattori di…
Esistono gomme da 2 mg e gomme da 4 mg di nicotina. L’assorbimento della nicotina dipende dall’intensità della masticazione. In media viene assorbita metà della dose rilasciata.