Carbone ad accensione rapida
Questo tipo di carbone è trattato con sostanze chimiche che ne facilitano l’accensione. È detto anche «carbone autoaccendente», «a combustione istantanea» e simili. Si…
Rischi per la salute:
Esposizione delle vie respiratorie: Il fumo emesso dalla pipa ad acqua contiene polveri fini e sostanze nocive. L’inalazione può provocare, a lungo termine, problemi…
Carbone naturale
Il carbone naturale è ottenuto da gusci di cocco, legno o bambù. Non contiene additivi chimici né leganti. Impiega più tempo per accendersi, per scaldare il dispositivo e per…
Bibliografia
Momenabadi, V., Hashemi, S. Y., & Borhaninejad, V. R. (2016). Factors affecting hookah smoking trend in the society: A review article. Addiction & health, 8(2), 123. Neergaard,…
Quale esposizione al tabagismo passivo?
Fumare la pipa ad acqua è un’attività sociale, nella quale ci si espone anche al fumo passivo, ossia a quello del dispositivo stesso (fumo di seconda mano) e…
Legame tra la temperatura di combustione e l’esposizione a sostanze tossiche
La camera di combustione di una pipa ad acqua raggiunge circa 450° con carbone ad accensione rapida, ossia una…
Pipa ad acqua e sigaretta convenzionale: quali sono le differenze?
Nella pipa ad acqua, le sostanze nocive o potenzialmente tali (HPHC, v. sotto)* differiscono da quelle della sigaretta…
Profilo tossicologico
Secondo la American Heart Association (AHA), una sessione collettiva di pipa ad acqua comporta una tossicità cardiorespiratoria acuta, ben peggiore di quella che comporta una…
Bibliografia
Chaouachi, K. (2006). A critique of the WHO TobReg’s“ Advisory Note“ report entitled:“ Waterpipe tobacco smoking: health effects, research needs and recommended actions by…
A che cosa è dovuto questo rischio più elevato?
Infezioni respiratorie: rischio di trasmissione elevato
L’umidità che resta nel tubicino della pipa favorisce la moltiplicazione di microrganismi. …