Incidenza del tumore della laringe

In Svizzera, il tumore della laringe è diagnosticato a circa 270 persone l’anno. Questo tumore colpisce soprattutto gli uomini (85% uomini, 15% donne), ma è sempre più frequente anche tra le donne. L’incidenza del tumore aumenta con l’età. Al momento della prima diagnosi, oltre la metà delle persone colpite ha un’età compresa tra 50 e 69 anni e circa il 40% ha più di 70 anni.

I nemici nascosti della laringe

Il principale fattore di rischio per il tumore della laringe è il tabagismo. Se il consumo di tabacco e combinato con il consumo di alcol, il rischio di tumore della laringe aumenta nettamente.

Altri fattori possono peggiorare il rischio, quali l’infezione da alcuni virus all’origine di verruche (papillomavirus) e l’inalazione di sostanze irritanti, vapori metallici o prodotti chimici.

Pericolo silenzioso per la voce

A che cosa serve la laringe

La laringe è un organo cartilagineo situato tra la faringe e la trachea. Svolge un ruolo importante nella respirazione e impedisce al cibo deglutito di entrare nella trachea. La laringe ospita le corde vocali, che servono a produrre i suoni e quindi a parlare. In genere, il tumore si sviluppa nella mucosa che la riveste, ma può anche attaccare le corde vocali o altri punti di questo organo.

Trattamenti possibili

Interventi chirurgici

Il tipo di intervento dipende anche dallo stadio del tumore. Di norma si fa tutto il possibile per preservare la laringe. La procedura può consistere in:

  • un’ablazione parziale della laringe per rimuoverne una porzione limitata nel caso di un tumore più piccolo, al fine di preservare le funzionalità dell’organo (deglutizione, fonazione)
  • un’ablazione totale della laringe (rimozione di tutto l’organo) se il tumore si è diffuso troppo, soprattutto nella cartilagine, ma si tratta di una soluzione estrema.

Chemioterapia

In caso di ablazione parziale della laringe, una chemioterapia può essere necessaria. La chemioterapia può ricorrere a un singolo farmaco oppure a due o più farmaci in combinazione. 

I farmaci più comunemente utilizzati (da soli o in combinazione) per trattare il tumore della laringe sono:

  • cisplatino
  • carboplatino (Paraplatin, Paraplatin AQ)
  • paclitaxel (Taxol)
  • docetaxel (Taxotere)
  • 5-fluorouracile (Adrucil, 5-FU)

Quando il trattamento combina chemioterapia e radioterapia, è comune somministrare cisplatino (una volta la settimana) durante tre settimane, in concomitanza con sessioni di radioterapia.

Radioterapia

La radioterapia può completare questi trattamenti. Sovente è proposta nei casi di ablazione totale della laringe, di risposta insufficiente alla chemioterapia dopo un intervento conservativo o in concomitanza con la chemioterapia.

Il tumore della laringe è uno dei tumori della testa e del collo. Colpisce più gli uomini che le donne. Il tabagismo è il principale fattore di rischio, che può essere aggravato da un consumo elevato di alcol.

A seconda del tipo di tumore, esistono diverse possibilità di trattamento.

In collaborazione con il Dr. Marc Bollet, oncologo radioterapista presso il Centro di oncologia Hartmann.

Riferimenti