Adolescenti che fumano: il ruolo del gruppo
Alcuni studi hanno dimostrato che l’iniziazione al tabacco è favorita anche dalla pressione del gruppo. Tuttavia, sembra che questo aspetto abbia un…
Adolescenti che fumano: il ruolo dei genitori
I genitori, così come le coetanee e i coetanei, hanno un ruolo importante nel tabagismo degli adolescenti. Quando i genitori fumano, o hanno fumato, la…
I giovani e il tabacco: informazioni per i genitori dei giovani
Tra gli adolescenti, uno statuto socio-economico modesto è associato a tassi più alti di tabagismo, ma questo legame non è così…
Adolescenti che fumano: quando si instaura la dipendenza?
Si ritiene che occorra un anno e mezzo alle giovani fumatrici e ai giovani fumatori per passare da un consumo regolare a una dipendenza da…
Influencer sui social network pagati dall’industria del tabacco
I social network sono un vasto spazio pubblicitario sul quale l’industria del tabacco cerca di esercitare tutto il suo potere. A…
Adolescenti che fumano: ecco le cifre
In Svizzera, oltre il 30% delle persone tra 15 e 25 anni fuma. Negli ultimi anni, il consumo di tabacco sembra essere in calo nella fascia di età tra 15 e 17…
Disintossicazione dal tabacco e persone diabetiche: studi da tenere in considerazione
Una meta-analisi eseguita nel 2015 su 88 studi prospettici di coorte (per un totale di quasi 300’000 casi di…
Chi ha il diabete e fuma corre un rischio di complicazioni maggiore
Smettere di fumare è importantissimo per la terapia del diabete
Due studi di coorte hanno analizzato l’evoluzione dello stato di salute di persone che hanno smesso di fumare. Il primo studio ha…
Nicotina e diabete
È noto che le persone con un diabete di tipo 2 metabolizzano la nicotina più velocemente. Questo le spinge a fumare di più e per periodi più lunghi. Risultato: un’esposizione…