Pagina di ricerca

889 Search results
Le amiche, gli amici e la famiglia possono dare una mano? L’aiuto di chi ci sta attorno può essere decisivo per riuscire smettere. Per avere più chances, vale la pena annunciare attorno a sé che si…
Attivarsi Trovare occupazioni per il tempo libero, preferibilmente molto piacevoli. Programmare le proprie giornate in anticipo e fare in modo che non vi siano momenti di inattività in cui potrebbe…
Dedicare più tempo all’esercizio fisico Lo sport allevia le tensioni e aiuta a ridurre il desiderio di fumare. Lo sport e l’esercizio fisico in generale aumentano l’autostima e incoraggiano a…
Ci vuole un cambiamento Quali sono le situazioni a rischio? Quali sono i momenti in cui ci si sente cedere e si prova il desiderio di fumare? È su queste domande che bisogna riflettere per riuscire…
Comprendere il proprio corpo e gli sbalzi d’umore Quando si smette di fumare, il corpo reclama la sua dose di nicotina. E se questa non arriva, comincia a manifestare sintomi di astinenza. Questo…
Tabagismo: i rischi aumentano? Il rischio di infarto cardiaco è proporzionale al consumo di tabacco, ma non esiste una soglia sotto la quale esso non comporti un pericolo. In altre parole, anche chi…
Se si smette di fumare si riduce il rischio d’infarto cardiaco Prima si smette di fumare, più rapidamente il rischio di infarto tornerà a combaciare con quello della popolazione che non fuma. Solo…
Quali sono i segni che annunciano un ictus cerebrale? Debolezza muscolare in un braccio o in una gamba, spesso dallo stesso lato, intorpidimento del viso, disturbi dell’eloquio (difficoltà a…
Ictus cerebrale e tabacco Il tabagismo è la principale causa di ictus cerebrale nelle persone giovani. È stato constatato un effetto dose-risposta, ossia: più sigarette si fumano al giorno, maggiore…
Perché chi fuma corre un rischio maggiore di ictus cerebrale? A breve termine, il tabagismo provoca un restringimento repentino delle arterie, la formazione di coaguli di sangue, disturbi della…