3. Dipendenza comportamentale
La dipendenza comportamentale riguarda le abitudini e i rituali associati alla sigaretta. Fumare dopo un pasto, durante una pausa caffè, in compagnia o mentre si è al…
1. Dipendenza fisica
Il consumo di nicotina stimola il rilascio di dopamina e serotonina nel cervello. Questo provoca piacere, gratificazione e rilassamento. Il cervello associa queste sensazioni…
2. Dipendenza psicologica
La nicotina stimola il rilascio di serotonina e noradrenalina nel cervello. La serotonina agisce sui meccanismi di regolazione dell’umore e dell’ansia, ragione per la quale…
Quali sono gli additivi in causa?
Lo studio di Zumbado et al. (2019)12 ha dimostrato che il contenuto di arsenico può variare notevolmente. Una sigaretta arrotolata a mano con una cartina a…
Sigarette arrotolate: anche le cartine sono un problema…
Sembra che il tipo di cartina utilizzato per arrotolare le sigarette sia un fattore determinante per quanto riguarda l’esposizione a sostanze…
Il consumo di sigarette arrotolate a mano è in aumento
Negli ultimi anni il consumo di tabacco sfuso è aumentato in modo significativo. Si tratta di un grave problema di salute pubblica, poiché si…
Differenza tra sigarette arrotolate e sigarette preconfezionate
Il tabacco da arrotolare o il tabacco sfuso da pipa presenta particolarità legate:
al metodo di essicazione, alle dimensioni del…
Prodotti che rendono fortemente dipendenti
Passare dalle sigarette al tabacco per uso orale non riduce il rischio cardiovascolare, poiché è dimostrato che chi consuma snus continua a fumare…!…
Smettere è difficile
Smettere di consumare tabacco non fumato è difficile perché questo tipo di prodotto induce una forte dipendenza. I farmaci che aiutano a smettere di fumare permettono di ridurre…
Importanti rischi di tumore della bocca
Il tabacco non fumato, compreso lo snus, contiene oltre 28 sostanze cancerogene, in particolare nitrosammine, in quantità variabile a seconda del prodotto,…