In Svizzera fuma oltre il 30% dei giovani tra i 15 e i 24 anni. Perché sono così tanti?
L’accesso ai prodotti che causano dipendenza dalla nicotina e legano rapidamente i giovani all’industria del…
Michelle Grossglauser, consulente della Linea stop tabacco della Lega contro il cancro, riceve telefonate da giovani fumatrici e fumatori. Soffrono per il consumo di tabacco e chiedono consigli su…
È la persona che fuma che deve decidere di smettere – se qualcun altro decide al suo posto non funzionerà mai. Smettere una volta per tutte, infatti, richiede veramente molta motivazione! Di…
Ciò che bisognerebbe fare
Soprattutto, non giudicare: ricorda che la nicotina è una droga! Ricordati che lei o lui è innanzitutto una vittima del suo consumo. Questo suo consumo è una cattiva…
Ciò che bisognerebbe evitare
Banalizzare il problema per evitare che se la prenda. Tacere le tue preoccupazioni quando invece ne hai molte. Provare a risolvere il problema al suo posto (ad es.…
Che cosa innesca il cambiamento?
Riportiamo qui sotto un passo tratto da un libro dedicato al «colloquio motivazionale» (Miller, 2006), una tecnica di comunicazione che pone la motivazione al centro…
Riferimenti :
William R. Miller, Stephen Rollnick, « L’entretien motivationnel, aider la personne à engager le changement », InterEditions, 2006.
Qui di seguito trovate l’elenco dei centri di consultazione specializzati nel fornire aiuto a chi vuole smettere di fumare in Svizzera ed in Italia.
Le possibilità di riuscire a smettere di…
Linea StopTabacco
Per una consulenza telefonica potete rivolgervi alla Linea Stop Tabacco: 0848 000 181 attiva dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 19 (8 centesimi/minuto da rete…
Come allestire un fumoir (locale per fumare)?
All’interno dell’azienda è possibile allestire un fumoir (locale per fumare). Questo spazio non deve essere utilizzato come luogo di lavoro, né essere…