Per approfondire l’argomento …
I fattori genetici
Secondo alcuni studi (9) vi sono fattori genetici comuni che possono rendere un individuo più vulnerabile e a rischio di sviluppare una dipendenza…
Un’associazione frequente
Rispetto a chi non fuma, chi fuma corre un rischio maggiore di avere un consumo problematico di alcol.
Anche se i fattori sociali e ambientali svolgono un certo ruolo, si…
Le persone che consumano sia alcol sia tabacco corrono un rischio nettamente superiore di essere colpite da un tumore del tratto aerodigestivo superiore. Rispetto a chi non beve e non fuma, la…
Accumulo di rischi
Tumore della bocca, della gola e dell’esofago, de la gorge et de l’oesophage
Alcuni tipi di tumore, in particolare quelli della bocca, della gola e dell’esofago, sono più comuni…
Trattamenti efficaci
La mancanza di nicotina si manifesta con sintomi di astinenza che possono essere anche molto diversi, in funzione degli effetti di tolleranza incrociata e di potenziamento…
Si può smettere di fumare durante una terapia di disintossicazione dall’alcol?
Oltre la metà delle persone che fumano e che seguono una terapia di disintossicazione dall’alcol muore per malattie…
Quali sono i sintomi di astinenza dall’alcol?
Se abituato a ricevere una certa quantità di alcol, il corpo reagisce in vari modi alla mancanza della sostanza. Si tratta della sindrome da astinenza,…
Potenziamento reciproco e tolleranze incrociate
Il consumo parallelo di alcol e di tabacco innesca due meccanismi: (1)
Bere dà voglia di fumare e fumare dà voglia di bere: è il potenziamento…
Mortalità e morbidità legate al tabagismo
Si valuta che in Svizzera muoiano ogni anno circa 9’500 persone per patologie legate al tabagismo, ossia più di 26 decessi al giorno.
Nel 2017, i decessi…